"Fiocco rosa" al Leardi: è nata la Scuola di Fumetto
di Carlo Biorci
A partire da oggi, venerdì, all’Istituto Leardi prende il via la Scuola di Fumetto, resa possibile in collaborazione con Monferrato Eventi e con Giuseppe Balbi, responsabile del Mercatino dell’Antiquariato organizzato mensilmente al Mercato Pavia di piazza Castello. I dettagli dell’iniziativa erano stati svelati lo scorso 23 marzo all’interno della 67ª Fiera di San Giuseppe. Parteciparono Carla Rondano, preside del Leardi, l’assessore comunale alla Cultura Giuliana Romano Bussola e due tra i maggiori disegnatori italiani: Luigi Corteggi, art director della Sergio Bonelli Editore e Gino Vercelli, astigiano residente a Casale, disegnatore di Nathan Never e docente alla Scuola del Fumetto di Asti. Ecco dunque la sinergia Casale Comics-Leardi, intesa perfetta. La Rondano ha sottolineato come il Leardi sia, «con il corso di Grafica Pubblicitaria e i suoi attrezzati laboratori di disegno, la sede più appropriata per ospitare il corso che si tiene con lezioni in orario pomeridiano e preserale. È un progetto in cui credo e che ha già suscitato molto interesse con un notevole numero di adesioni». Corteggi e Vercelli hanno sottolineato che «questo è un punto di partenza. Vogliamo coinvolgere chi è interessato a conoscere le tecniche di realizzazione delle tavole da fumetto. Si inizierà con un primo trimestre di lezioni, consapevoli che la cultura dei corsisti e la voglia di disegnare ne usciranno più arricchite». Il corso di fumetto si propone di aiutare gli aspiranti disegnatori ad approfondire le conoscenze sulle tecniche, sugli strumenti del disegno narrativo e sulla sceneggiatura, garantendo l’apprendimento della Storia del fumetto, degli stili del disegno e dei loro personaggi, avvalendosi dell’esperienza di matite esperte e affermate professionalmente a livello nazionale. Nutrito e di primordine il gruppo di insegnanti e consulenti: Gino Vercelli, Luigi Corteggi, Luigi Piccatto (disegnatore di Dylan Dog), Sergio Ponchione (autore per case editrici indipendenti italiane e straniere), Giuseppe Del Vecchio (disegnatore della casa editrice Bonelli, attualmente si dedica al mitico Tex Willer) e Antonio Serra (ideatore di Nathan Never). Il percorso formativo di insegnamento è strutturato in due livelli, uno teorico e l’altro pratico. Nel percorso teorico verranno sviluppate lezioni sulla storia del fumetto e dei suoi personaggi, dall’ideazione della trama, al soggetto e allo sviluppo della sceneggiatura. Inoltre, nel percorso pratico si impareranno a conoscere i vari stili di disegno, l’anatomia della figura, la stilizzazione del segno, le luci e le ombre, l’impaginazione dei personaggi nella tavola, lo sviluppo e l’equilibrio del racconto a fumetti. A conclusione del ciclo di lezioni, come percorso finale verrà proposta la realizzazione di tavole a fumetti di propria creazione.