Articolo »

  • 05 aprile 2022
  • Casale Monferrato

Domenica scorsa

“Genius Loci”: in 120 all'appuntamento di Casale

La partenza dal Castello del Monferrato

Altro successo domenica 3 aprile, per la terza domenica (prima a Casale Monferrato), di “Genius Loci, Pomeriggi nei Borghi Monferrini”, l’originale iniziativa promossa dalla Fondazione Ecomuseo Pietra da Cantoni, per la narrazione dello spirito di un luogo custodito nel patrimonio culturale di una terra attraverso percorsi culturali, con visita degli angoli più suggestivi della storia e dei suoi personaggi.  

Ad offrire il benvenuto ai circa 120 partecipanti, nella suggestiva cornice del Castello del Monferrato, sono stati gli assessori comunali Daniela Sapio e Gigliola Fracchia. Al seguito della guida Anna Maria Bruno, il tour è poi presto partito con prima destinazione a Oltreponte, per la visita della chiesa dell’Assunzione di Maria Vergine (XX sec.), legata al voto dell’allora Vescovo Giuseppe Angrisani, affinché la città di Casale Monferrato venisse risparmiata dagli orrori della guerra, ed edificata su progetto dell’architetto torinese Nello Renacco, in quegli anni coordinatore dello sviluppo urbano della città Sabauda.

I lavori di sistemazione definitiva della chiesa, invece, risalgono al 1972 per l’adeguamento liturgico secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II. In quell’occasione, Padre Costantino Ruggeri dispose la collocazione delle belle vetrate colorate che oggi la caratterizzano. Dall’ottobre 2013, infine, la chiesa è stata dichiarata Santuario di San Giovanni Paolo II dal Vescovo Alceste Catella. Al suo interno, tra gli altri, sono conservati i vasi sacri, gli arredi e il crocefisso ligneo di inizio Quattrocento provenienti dall’antico Oratorio della Santissima Trinità.

A seguire, a parlare di “Incunabolo, cinquecentina…ma che libro sei?”, con l’illustrazione delle trasformazioni del libro dal punto di vista della comunicazione nei diversi secoli (dall’Incunabulo risalente al XV/XVI sec. al Cinquecentina e dal libro Barocco a quello settecentesco di fiabe per bambini), è stato il direttore della Biblioteca Civica di Palazzo Langosco Luigi Mantovani. Infine, descrizione dei cinque orologi solari dell’antico chiostro del Convento Agostiniano di Santa Croce a cura del pittore e restauratore di Meridiane Renzo Rolando. Prossimo appuntamento domenica 25 aprile a Conzano.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Doriano Costanzo

Doriano Costanzo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!