Articolo »
A Casale
Nuovo impianto di climatizzazione ai Musei Ebraici grazie a Fondazione CrAl
Domenica mattina verrà svelata una targa di ringraziamento
Un museo aperto in ogni stagione, con temperature ottimali, in primis per i visitatori, ma anche per gli oggetti e le opere che vi sono custodite: è quanto permetterà il nuovo impianto di climatizzazione che è attivo nel complesso museale ebraico in vicolo Salomone Olper. Realizzato dalla Comunità Ebraica con un importante contributo economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, costituisce un valido tassello per la valorizzazione dei beni turistici di tutto il territorio Monferrino.
“I musei sono luoghi educativi per eccellenza, soprattutto per le nuove generazioni e per i ragazzi che stanno formando la propria coscienza e il proprio intelletto. Sono fonte di cultura, di formazione e di informazione – afferma il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, notaio Luciano Mariano – ed è un dovere di tutti noi salvaguardarne il patrimonio. L’intervento a favore del Museo Ebraico di Casale rappresenta uno dei tanti esempi dell’interesse che l’Ente rivolge alla tutela della storia e della cultura del nostro passato e, naturalmente, anche alla promozione del territorio”.
I vantaggi del nuovo impianto sono evidenti: fin da quando l’insieme di edifici nel cuore del ghetto è sono stati riaperti al pubblico nel 1969, la fruizione del Museo di Arte e Storia Antica Ebraica e della Sinagoga (che è comunicante con il Museo attraverso i matronei), è stata per i visitatori difficoltosa a causa delle temperature particolarmente calde dei mesi estivi e fredde dei mesi invernali .
“L’impianto di climatizzazione ci dà la possibilità non solo di aumentare le giornate di apertura – spiega Roberto Gabei, presidente della Fondazione Casale Ebraica ETS - ma anche di facilitare la permanenza dei visitatori nelle sale rendendo la visita più gradevole dal punto di vista climatico”.
La previsione è quindi di aumentare il già considerevole flusso turistico che fa di questo sito il più visitato della provincia di Alessandria, con oltre 16.000 ospiti all’anno provenienti un po’ da tutto il mondo.
L’impianto installato, estremamente discreto dal punto di vista dell’impatto visivo ed autorizzato dalla competente Soprintendenza ai Beni Culturali, permetterà inoltre di evitare gli sbalzi di temperatura che stanno diventando sempre più estremi negli ultimi anni, contribuendo così a preservare l’enorme patrimonio artistico contenuto in questi ambienti.
Per testimoniare e ricordare l’importanza dell’intervento e ringraziare chi l’ha reso possibile domenica 12 alle 11,30 sarà apposta nel Museo una targa dedicata alla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria (sarà presente il presidente notaio Mariano).
Nella mattina di domenica sarà inoltre possibile la visita guidata gratuita dei musei.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







