Articolo »
In biblioteca civica
Parole in Collina “fa squadra” La top-5 dei racconti e i finalisti
Sabato 27 settembre la premiazione degli autori

Un Monferrato che sa fare squadra per il concorso letterario Parole in Collina, che nel 2025 la casa editrice Neos ha voluto intitolare alla “Gente del Monferrato”, denominazione scelta per il libro finale di racconti: i primi cinque oltre ai 15 finalisti.
Ed ecco che il pomeriggio di sabato, nel salone del Senato della Biblioteca Civica Giovanni Canna ha decretato il primo posto di “A testa bassa” scritto da Domenico Priano, vincitore del riconoscimento di mille euro della Città di Casale Monferrato. Qui Castellania Coppi, il paese del Campionissimo, fa da sfondo alla vicenda. Secondo classificato “Storia di un biscotto e di chi lo creò” di Marianna Giglio Tos, omaggio ai Krumiri Rossi Portinaro. Terzo classificato, un racconto a quattro mani, “Storia dei fratelli Baluardo” di Marco Bernardi e Orietta Ravizza, quarto classificato “Il patriarca Felice” di Alfio Bonelli e quinto classificato “Assalto ai boschi del Monferrato” di Maria Luisa Mosele. Partendo dalla copertina della antologia troviamo il lavoro realizzato da Luigi Amerio, disegno che raffigura una scena di vita a Fontanile. Perché un territorio sa fare squadra attraverso le parole? Grazie a Silvia Ramasso di Neos Edizioni e a tutte le istituzioni che hanno reso possibile questo concorso, coordinato anche dalla penna di Patrizia Monzeglio.
A rappresentare la città di Casale, l’assessore all’Ambiente Gigliola Fracchia. Sfogliando le pagine troviamo anche gli scatti di Bruno Raviola, Alberto Maffiotti e Domenico Rota, corredo fotografico curato dal Club per l’Unesco di Vignale Monferrato, che arricchisce il libro anche attraverso un’estensione online, accessibile dal libro tramite Qrcode. “Un motore sfrecciante” di Lara Vaccaneo è il racconto vincitore della borsa di studio “Short & surprise - Franco Francescato”.
Vista la media partnership con la nostra testata, i venti autori finalisti potranno inviarci un loro breve racconto natalizio, che sarà pubblicato sul tabloid delle Feste di dicembre. Ecco tutti i titoli e gli autori che hanno preso parte alla fase finale di Parole in Collina: “La bicicletta con le ali” Guido Arnosio; “La collina del destino” Enrico Bani e Sofia Castelli; “La Banda Tom” Chiara Bezzo; “Frachia Giuseppe Antonio di Giuseppe, del luogo di Oviglio, contumace e inquisito” Pier Carlo Guglielmero; “E Cirio lo sa” Licia Guiati; “Il cacciatore di farfalle” Alberto Maffiotti ; “Il Villaggio di Emilia Cardona” Marta Martiner Testa; “La confessione” Anna Maria Musso; “Giuseppina, la donna che salvò i bambini” Silvia Oppezzo; “Un coraggio mancato” Salvatore Pisani; “Nonostante tutto” Maria Antonella Pratali ; “La magia della luna Franca Rizzi Martini” ; “Veli di nebbia” Vanessa Roccheri; “Il custode di Moncucco” Angelica Rova; “Cerot” Micaela Strippoli. Fuori concorso: “Quando cielo e terra si toccano” Silvano Palotto e Maria Francesca Ramorino; “Tal Serpentello signor Luciano” Patrizia Monzeglio.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"