Articolo »
Fino al 6 giugno
Festival Ambiente, Sostenibilità & Salute: proseguono gli appuntamenti
Seminari, incontri, teatro
.jpg)
Festival Ambiente, Sostenibilità & Salute: un nutrito carnet di appuntamenti a Casale Monferrato. Si è conclusa con grande successo la seconda edizione di "Aral apre le porte alla città", l'Open Day promosso da ARAL S.p.A. (Azienda Rifiuti Alessandrina) in collaborazione con il Consorzio di Bacino Alessandrino e il Comune di Alessandria, che oggi ha accolto oltre 200 visitatoripresso la sede dell'azienda a Castelceriolo. Una giornata intensa e partecipata, durante la quale i cittadini hanno potuto scoprire da vicino il funzionamento degli impianti di trattamento dei rifiuti urbani, visitando le aree dedicate al conferimento dell'indifferenziato, dell'organico e degli ingombranti, accompagnati da guide esperte. Grande entusiasmo ha suscitato il concerto dell'Orchestra del Liceo Musicale "Umberto Eco" di Alessandria, sotto la direzione del Maestro Enrico Pesce, che si è esibita assieme al gruppo "Riciclato Circo Musicale", conquistando il pubblico con un repertorio coinvolgente e di qualità.
Ma ecco i prossimi eventi del Festival...
Giovedì 29 maggio, alle ore 11, al ‘Sobrero’, il Centro Studi Patologie Ambientali del DAIRI in collaborazione con ARPA Piemonte terrà un seminario per gli studenti della scuola secondaria di II grado su “Ricerca e sinergie per la Salute e l’Ambiente: un approfondimento sulle ondate di calore e il cambiamento climatico”. Il seminario affronta il tema della comprensione dei cambiamenti climatici e delle loro conseguenze sulla salute, l’analisi di fenomeni specifici come le isole di calore urbane e le ondate di calore. Particolare attenzione viene riservata all’utilizzo di strumenti digitali per il monitoraggio meteoclimatico e all’illustrazione dei bollettini di allerta meteo, strumenti fondamentali per l’attivazione tempestiva delle misure di prevenzione e protezione civile.
Intervengono: Marinella Bertolotti, Direttore Centro Studi Patologie Ambientali DAIRI; Paolo Trivero, già Professore Ordinario di Fisica presso l’Università del Piemonte Orientale; Guglielmo Ricciardi, ricercatore al Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Istituto per la Resilienza Climatica (ICR); Barbara Cagnazzi, Dipartimento Rischi Naturali ed ambientali ARPA Piemonte; Cecilia Scarinzi, Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte.
Venerdì 30 maggio alle 10 al Salone Tartara, spettacolo teatrale per le scuole secondarie di I grado a cura del Teatro del Rimbombo dal titolo HEARTH di Davide Buarné. Lo spettacolo vuole affrontare le tematiche dell’inquinamento proponendo una comunicazione non basata sul senso di colpa, ma sulla positività di un progresso sostenibile.
Lunedì 2 giugno, alle 18, al Teatro Municipale concerto inaugurale “… E MI SOVVIEN L’ETERNO… il legame profondo tra Musica e Natura”. Si esibirà l’Ensemble Barocco L’Archicembalo - Marcello Bianchi, Vittoria Panato, Valerio Giannarelli, Marco Pesce, violini - Mauro Righini, viola - Claudio Merlo, violoncello, - Nicola Barbieri, violone - Daniela Demicheli, clavicembalo. Saranno eseguite musiche di Antonio Vivaldi. Il concerto si svolge in collaborazione con il XVI Festival Internazionale di Musica “Alessandria Barocca e non solo…”.
Martedì 3 giugno, alle 10, al Teatro, “Il ghiacciaio Anselmo ha caldo” (Il movimento del gigante bianco), uno spettacolo della compagnia teatrale Coltelleria Einstein di e con Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola, collaborazione artistica Fabio Comana, Scene e costumi Mirella Salvischiani. Rivolto alle scuole primarie, divertente ed emozionante azione teatrale sul tema scottante dell’estinzione dei ghiacciai e la parola scottante è proprio giusta per un ambiente che si va sempre più surriscaldando. Ingresso libero su prenotazione.
Mercoledì 4 giugno la V edizione della Giornata della Sostenibilità si svolgerà dalle 9 alle 20 su una superficie che abbraccia il Mercato Pavia, parte di piazza Castello e l’area verde dell’imbarcadero lungo Po. Ci saranno tre aree a tema: la prima Ambiente e Sostenibilità sul lungo Po, la seconda Salute, Mobilità sostenibile, Educazione stradale e Sicurezza all’interno del Mercato Pavia e la terza Protezione Civile, Soccorso e Pompieropoli in parte di piazza Castello. Possono partecipare gli studenti delle scuole primarie, secondarie di I e II grado compilando il modulo di adesione. L’iniziativa è gratuita.
L’edizione di quest’anno pone altresì l’attenzione all’uso di stili di vita sostenibili ed ecologici, a un’alimentazione sana e a basso impatto ambientale. Novità di quest’anno un format alle 9,30 dal titolo “IL CERVELLO ALLA GUIDA: responsabilità, comportamenti, conseguenze. Tracciamo insieme una strada sicura” promosso dalla Motorizzazione Civile di Alessandria, Automobile Club Alessandria e con la collaborazione dell’Associazione Vittime della Strada per le provincie di Alessandria e Asti. L’evento coinvolge in particolare gli studenti delle scuole secondarie di II grado.
Non mancherà il GREEN GAME condotto da Alvin Crescini della Peaktime in collaborazione con Cosmo Spa, un’iniziativa dei Consorzi nazionali per la raccolta, il recupero e il riciclo dei materiali d’imballaggio (COMIECO per la carta e il cartone, COREVE per il vetro, COREPLA per la plastica, RICREA per l’acciaio, BIOREPACK per il riciclo organico della plastica e CIAL per l’alluminio). Giovedì 5 giugno, alle 10, al Museo DINAMICO Geometrie dell’acqua via XX Settembre 134, seminario di studio in collaborazione con l’Università degli Studi del Piemonte Orientale Dipartimenti DISSTE e DISUM e il Collegio Geometri di Casale Monferrato.
Venerdì 6 giugno, alle 10 al “Cesare Balbo” plesso Lanza l’appuntamento sarà con l’economia circolare con la tavola rotonda sul tema: “Le 5 R dell’economia circolare: strategie ambientali e impatto sociale nel cuore del Monferrato”.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"