Articolo »

Paesaggio

A Grazzano Badoglio tra matite colorate e panchine giganti

C'è anche il trono sulle vigne nella tenuta di Renato Capretto

Matitone colorate, troni e panchine giganti da cui ammirare le dolce colline di Grazzano Badoglio vestite a vigneti. “Non pensavo suscitasse così tanto interesse e invece devo dire che solo con il passaparola ci sono turisti che arrivano anche da fuori Regione per vedere ‘il trono sulle vigne’”. A parlare è Renato Capretto, viticoltore grazzanese da quattro generazioni che nel periodo di lockdown ha deciso di abbellire una delle proprie vigne realizzando 30 matitone di legno, una per filare, e un grande trono rosso, alto oltre 3 metri su cui sedersi, scattare un selfie e ammirare il Monferrato.

Una bella idea, sono elementi di arredo che si inseriscono bene nel paesaggio, richiamano visitatori e danno lustro a Grazzano – commenta il sindaco Mauro Rodini. Siamo orgogliosi di iniziative private come questa che devono essere da stimolo per tutti perché contribuiscono a migliorare l’attrattiva turistica del nostro comune”. Dal trono si ha una bellissima vista sul castello del Gufo, su Casorzo e si potrà anche vedere la nuova Big Bench che sarà inaugurata il prossimo 4 luglio. E’ slittata di poco più di tre mesi a causa del blocco forzato dall’emergenza sanitaria la realizzazione della panchina gigante che sorgerà in contrada Cornaleto, sui vigneti dell’Azienda Agricola dei fratelli Luigi, Celestino e Marisa Botto e da cui si avrà una bellissima visuale sul paese, sui filari che modellano le colline e il campanile dell’antica abbazia.

"Da diverso tempo pensavo sarebbe stato bello dedicare uno dei terreni della mia famiglia a un progetto così ambizioso e colorato”, spiega Luigi Botto. A prender parte al Big Bench Community Project, iniziativa nata nel 2010 da Chris Bangle e volta a sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane dei paesi in cui si trovano queste installazioni fuori scala, è stata tutta la cittadinanza grazzanese che si è detta entusiasta per la realizzazione dell’opera. La panchina gigante da cui si vedono anche i vigneti di tutti i produttori vitivinicoli di Grazzano, si chiamerà “Alasia”, “per eternare l’amore del nostro eroe e testimoniare la tenacia che, da allora, connota la gente monferrina”. Alasia, infatti, è la donna per l’amore della quale Aleramo, secondo la tradizione, fondò il Monferrato.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!