Articolo »

Diciannovesima edizione

Il Pem! Festival volge al femminile

A fine agosto

Simona Molinari (ph Riccardo Piccirillo)

Inizia a prendere forma l’edizione targata 2024, la diciannovesima in assoluto, del Pem! Festival, rassegna piemontese di incontri, racconti e canzoni tra Monferrato e dintorni, con la direzione artistica di Enrico Deregibus, con una prima rosa di nomi tutti al femminile: Simona Molinari, raffinata interprete e autrice che ha saputo portare il jazz al grande pubblico; Andrea Mirò, talentuosa cantautrice, direttore d’orchestra e polistrumentista; Cristina Donà, nome simbolo della scena italiana non solo indipendente; Lamante, rocker veneta rivelazione dell’anno.

Il festival da fine agosto a inizio ottobre toccherà varie località, a partire da San Salvatore Monferrato (comune capofila): Simona Molinari sarà di scena sabato 24 agosto alle 21 a San Salvatore Monferrato, Lamante venerdì 30 agosto a Camagna, Andrea Mirò venerdì 6 settembre a Rive, Cristina Donà martedì 10 settembre al Country Sport Village di Mirabello Monferrato. È intanto già aperto il bando per la terza edizione del “PeM Music Contest”, il concorso riservato a solisti e gruppi fra i 18 e i 35 anni della provincia di Alessandria, che siano autori dei propri brani.

L’organizzazione è del Country Sport Village di Mirabello Monferrato con la collaborazione di RadioGold. Bando e scheda di iscrizione sono disponibili su www.countrysportvillage-mirabello.it/pem e su www.pemfestival.it/pem-contest. L'iscrizione è gratuita, mentre la scadenza è prevista per il 25 luglio 2024. La finale si svolgerà dal vivo a settembre durante PeM. PeM è una manifestazione unica, il cui fulcro è costituito da incontri/intervista con artisti e intellettuali che, nel caso di musicisti e attori, si raccontano inframezzando alle parole una esibizione.

Una sorta di live journalism che tocca musica, letteratura, spettacolo, giornalismo, società. Un percorso tra le colline, le risaie e il Po, nel Monferrato, sito Unesco, e attorno al Monferrato, a un’ora da Torino, Milano e Genova. Lo scorso anno il festival aveva toccato i comuni di San Salvatore Monferrato, Lu Cuccaro Monferrato, Balzola, Valenza, Mirabello Monferrato con il Country Sport Village, Alessandria, Pontestura, Rive, Camagna Monferrato e l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni con il comune di Cella Monte, con 18 eventi in 41 giorni. Il cartellone completo dell’edizione 2024, che sarà annunciato prossimamente, si preannuncia altrettanto denso.