La vendemmia 2008, partita in condizioni climatiche non facili a causa delle forti piogge e della diffusione dei parassiti, ha avuto a fine stagione una vivace ripresa e ci darà una buona, se non ottima annata» ha affermato Mino Taricco, assessore regionale all’Agricoltura, aprendo, a Nizza Monferrato, l’annuale appuntamento di “Anteprima Vendemmia” promosso da Regione Piemonte e Vignaioli Piemontesi per presentare dati e valutazioni sulla vendemmia appena conclusa.
«I risultati confermano l’eccezionalità del nostro comparto vitivinicolo, un’eccezionalità dovuta non solo a oltre 50 mila ettari di vigneto, a 20 mila aziende e a una realtà ricchissima di cantine e cooperative, ma anche a uno straordinario patrimonio paesaggistico e ambientale che ci auguriamo possa meritare il riconoscimento Unesco. Il nostro punto di forza, in questa fase generale di fortissima difficoltà economica – ha proseguito l’assessore - è la caparbietà, la capacità di lavorare e la volontà di ripresa: quando, alcuni mesi fa, abbiamo aperto le domande per i bandi del Programma di Sviluppo Rurale, si temeva una scarsa adesione a causa della difficoltà di progettare investimenti e piani di sviluppo per il futuro. Oggi, invece, alla chiusura dei bandi, ci ritroviamo 2000 domande per l’insediamento di giovani agricoltori e 6000 per i piani di miglioramento aziendale, due dati che credo diano la misura della capacità e della volontà delle nostre aziende di strutturarsi e lavorare per far fronte al meglio alla situazione».
Giulio Porzio e Daniele Dellavalle della Vignaioli Piemontesi hanno presentato l’andamento della maturazione delle uve e le previsioni sulla qualità: nel 2008 l’andamento climatico non è stato facile e i danni causati dalla peronospora sono stati pesanti, ma un fine stagione più clemente ha consentito di recuperare la situazione e permette oggi un diffuso ottimismo sui livelli qualitativi della vendemmia 2008. Si annuncia per i vari vitigni un livello che va dalle tre stelle (buono) alle quattro stelle (ottimo), con qualche possibile punta di eccellenza per i Nebbioli. In chiusura di incontro, il premio “Piemonte Anteprima Vendemmia 2008” consegnato a Gad Lerner, giornalista, testimone della cultura e delle tradizioni del territorio, ed eccellente produttore vitivinicolo del Monferrato: la sua Barbera “Barabba” ha recentemente ottenuto il riconoscimento “I Tre Bicchieri” di Gambero Rosso e Slow Food 2009. Lerner ha ricordato il valore del lavoro dei vecchi vignaioli, cui si deve il pregio dei vini che oggi si producono, e l’importanza dell’appartenenza a un territorio con tradizioni e radici irrinunciabili.