Articolo »
Nomine
La casalese Cristina Bargero alla guida dell'Agenzia per la mobilità piemontese
Lascia Slala e Trenitalia
.jpeg)
«Non posso che formulare i complimenti ed esprimere la certezza che finalmente l’Astigiano e l’Alessandrino non saranno più dimenticati». Cesare Rossini, presidente della Fondazione Slala - Sistema logistico del nord ovest d’Italia, commenta la nomina della casalese Cristina Bargero alla presidenza dell’Agenzia per la mobilità piemontese (Amp).
Classe 1975, nata a Casale Monferrato, laurea in Giurisprudenza e master in Politiche pubbliche e Pubblica amministrazione, Bargero è stata tra i fondatori del Pd nell’Alessandrino, partito con cui è stata eletta nel 2013 alla Camera. Non riconfermata, nel 2019 ha aderito a Italia Viva e l’anno successivo è stata nominata nel consiglio di amministrazione di Trenitalia. È ricercatrice all’Ires Piemonte, istituto di ricerca che svolge la sua attività d’indagine in campo socio-economico e territoriale.
Nell’ambito del rinnovo del Consiglio di amministrazione, «è stato invece confermato in forma unanime Giovanni Currado di Asti, architetto, esperto nella pianificazione dei trasporti, come rappresentante del Bacino sud est Alessandria - Asti».
«Colgo l’occasione - aggiunge Rossini - per esprimere un particolare ringraziamento a Cristina Bargero per il lavoro svolto da componente del Cda di Slala in questi anni in cui la Fondazione è stata impegnata nello sviluppo di progetti per i territori del Basso Piemonte». Bargero, in seguito alla nomina in Amp, ha dato le dimissioni da Slala e anche dal consiglio di amministrazione di Trenitalia.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"