Articolo »

  • 12 novembre 2025
  • Alessandria

Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

Il Cellini per gli 850 anni della Diocesi di Alessandria

La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, in collaborazione con l’Istituto “Benvenuto Cellini” di Valenza e la Direzione Beni Culturali Diocesana, organizzano in contemporanea alla mostra “Alessandria Devota”, la manifestazione culturale che celebra attraverso i suoi tesori d’arte l’anniversario degli 850 anni della Diocesi di Alessandria, l’evento denominato “Nostra Clementissima Patrona”. 

L’importante evento collaterale si è svolto oggi, mercoledì 12 novembre, nella suggestiva cornice di Palatium Vetus, sede della Fondazione Cassa di Risdparmio di Alessandria.

Seguendo il tema della mostra e lasciandosi ispirare dalla magnificenza delle opere esposte, è stato infatti indetto un concorso interno all’istituto scolastico con lo scopo di realizzare una corona per la Madonna della Salve, in modo da celebrare il Giubileo degli 850 anni e, per devozione, alla scultura più importante della Diocesi di Alessandria. 

Non a caso, in mostra è esposta l’originale corona aurea della statua, usata in occasioni solenni, mentre l’opera che verrà realizzata sarà in una versione considerata più attuale. 

Tra i numerosi studenti che hanno partecipato al concorso sono stati selezionati da un’apposita giuria di qualità i tre progetti ritenuti più meritevoli, premiando così la capacità e la tecnica degli studenti che hanno saputo distinguersi. 

Il progetto primo classificato, realizzato da Aaron Gonzalez ed Edoardo Vaccaluzzo della classe 4B, che riprende un forte simbolismo dell’arte sacra con la decorazione a dodici stelle, la corona di spine e chiodi, i gigli e la preghiera alla Salve, verrà successivamente realizzata e sarà effettivamente posta sul capo della statua. 

Per gli altri classificati, segnaliamo al 2° posto Eleonora Nardin della classe 4C con un’opera che richiama il manto della statua con una decorazione a goccia con pietre blu e al 3° posto Ambra Barbonaglia della classe 3C con una corona a quattro punte impreziosita con motivi a cuore e riccioli.

Nel Corso della cerimonia sono stati premiati anche gli Autori del Dipinto della Madonna della Salve (Linda Gatti, Martina Ognibene, Nicolò Savioli e Sofia Torrisi) e l’autrice del Manifesto dedicato all’evento, Sofia Moscardo.

Alla cerimonia hanno presenziato il Presidente della Fondazione, notaio Luciano Mariano, S.E.R. Monsignor Guido Gallese, Vescovo di Alessandria, il Dirigente Scolastico dell’istituto “Benvenuto Cellini”, Ing. Alberto Raffo, il Canonico Don Santiago Giraldo Ortiz, Parroco di Valenza, e il Prof. Luciano Orsini, Delegato Vescovile e Direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Alessandria, coordinatore dell’iniziativa, oltre a diversi rappresentanti civili, religiosi e del mondo culturale. 

Nell’ambito delle celebrazioni l’IIS Cellini, in particolare il Liceo Artistico Carrà, ha partecipato all’evento con un artistica riproduzione pittorica della “Clementissima Patrona”, un pannello commemorativo in ceramica, il manifesto della mostra dei progetti selezionati e una serie di tavole e icone dipinte.

Al termine della premiazione è stata inaugurata la mostra dei progetti ispirati alla Madonna della Salve, tra cui spiccano le corone, le icone ed i quadri: si tratta di circa quaranta pezzi realizzati dagli studenti che potranno essere ammirati quale complemento dell’esposizione “Alessandria Devota” sino alla fine dell’anno.

«Questo evento è stato realizzato dando una grande fiducia ai giovani, che, grazie alla capacità di pensare fuori dagli schemi stereotipati ed ispirati dal senso della bellezza e dell’espressione artistica, legati al tema religioso e mariano in particolare, hanno ideato delle pregevoli opere che fedeli e pubblico potranno ammirare. – dichiara mons. Guido Gallese – Tutto ciò è un importante messaggio di forza e di coraggio, per dare un potente contributo alla Chiesa di oggi e di domani».

«Il coinvolgimento dei giovani è stata una costante durante le celebrazioni degli 850 anni della Diocesi di Alessandria – afferma il presidente Mariano – e la cerimonia odierna ne rappresenta il culmine e il coronamento. Sono stati decine gli studenti dell’Istituto d’Arte “Cellini” che hanno partecipato al concorso per progettare, disegnare e realizzare una moderna corona per la Madonna della Salve dimostrando grandi capacità artistiche e sensibilità spirituale. Complimenti vivissimi ai vincitori del concorso e un plauso a tutti coloro che hanno accettato la sfida. Per la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria questa è un’ulteriore occasione per promuovere la creatività giovanile e valorizzare con un evento culturale di rilievo la pregevole rassegna “Alessandria devota” ospitata nella sede di Palatium Vetus».

«C’è davvero da non crederci! – aggiunge Luciano Orsini – Perchè un coinvolgimento così partecipato in tanti giovani che, solo apparentemente sembrano disinteressati ai temi che riguardano fede e devozione, è stato davvero incredibile. Prova ne sia che gli studenti del Cellini di Valenza hanno, immediatamente e con entusiasmo, accolto l’invito di partecipare ad un progetto mirato alla realizzazione di una corona per la statua della Madonna della Salve destinata ad introdursi nei tempi che verranno. I risultati, strabilianti, hanno confermato che quando I giovani vengono coinvolti sanno sempre e bene come rispondere. Un apprezzato ringraziamento ai docenti che hanno contribuito, con la loro fattiva intuizione, alla realizzazione di tutte le opere esposte. Vien da sè che tutto questo sia merito del Dirigente Scolastico, Ing. Alberto Raffo».


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Emanuela Pastorelli

Emanuela Pastorelli
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!