Articolo »

Messa in sicurezza

Inaugurati i lavori alla "Terrazza sulle colline" di Cella Monte

Con i contributi del Ministero e del GAL Basso Monferrato Astigiano

L'inaugurazione che si è tenuta martedì a Cella Monte

Sono state inaugurate martedì 28 marzo le opere riqualificazione e messa in sicurezza della “Terrazza sulle colline”, situata in zona San Quirico a Cella Monte, con un taglio del nastro animato dai bambini della Scuola dell’Infanzia del paese. Grazie ai contributi ministeriali di 50mila euro e al finanziamento del Gal Basso Monferrato Astigiano di 40mila euro, in aggiunta alla partecipazione comunale per 10mila euro, l’area è stata interamente riqualificata, abbellita e messa in sicurezza per rendere ancora più gradevole la municipalità monferrina, già tra i Borghi più Belli d’Italia e core zone del Patrimonio Vitivinicolo Langhe-Roero e Monferrato. 

“Il Gal ha l’ambizione di finanziare interventi piccoli ma molto significativi” ha sottolineato il Direttore del Gal Silvio Carlevaro, “ e questa di Cella Monte è una delle sintesi migliori di un bell’ingresso e un bel saluto per chi vi transita”. “Tutti insieme dobbiamo concorrere per rilanciare anche il Monferrato alla stregua di Langhe e Roero” ha aggiunto Gianfranco Baldi per i Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato, mentre Simonetta Ghia di Alexala ha ricordato che “il Monferrato è reale, rilassante e accogliente”.

Tra i presenti, anche rappresentanti della Fondazione Ecomuseo della Pietra da Cantoni, le forze dell’ordine, il segretario comunale, il tecnico Gianni Oddone, per illustrare il dettaglio delle opere, e l’impresa che le ha realizzate. Ad illustrare l’arredo verde urbano ricreato nell’area riqualificata è stato Luca Zanellati, rappresentante dei Comuni Fioriti, prestigiosa certificazione di qualità che avvalora e aiuta le comunità a “fiorire e ad accogliere”. “Per questa balconata abbiamo scelto tre diverse varietà di piante, tutte radicate nel territorio, ma con fioriture e colori a copertura delle diverse stagioni dell’anno” ha spiegato Zanellati.

“In particolare, abbiamo messo a dimora meli e peri da fiore, che esprimono le fioriture in primavera, e le Aucuparia, cosiddette Sorbo degli Uccellatori appartenenti alla famiglia delle rosacee, le cui bacche arancioni danno un tocco di colore nel periodo autunnale. La scelta di un viale misto è anche stata effettuata in virtù di una più facile gestione/manutenzione e per meglio contrastare le malattie”. Un ringraziamento è andato anche al consigliere Daniele Limonetti, per aver risistemato i cippi commemorativi dei caduti ai piedi del monumento dedicato, rendendo, il tutto, perfettamente armonioso col contesto. Soddisfazione per il sindaco Maurizio Deevasis accresciuta dai molteplici consensi ricevuti da più fronti a conferma dell’importanza e della bellezza dell’opera realizzata, in uno dei punti panoramici tra i più belli del Monferrato. L’occasione è, così, risultata ghiotta per rilanciare una nuova richiesta di finanziamento per il completamento della balconata, negli estremi verso il concentrico e verso la regione Sardegna.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Cesare Barberis

Cesare Barberis
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!