Articolo »

  • 20 novembre 2008
  • Casale Monferrato

Caccia al vocabolo monferrino: il sanet della ligera

Non avevo mai sentito di “sanët” fino a quando Teresio Malpassuto, rispondendo a una mia domanda circa il termine ligera, me lo fece conoscere: “Il termine era usatissimo e indicava sia il girovago - ma cattivo e dispettoso - sia un lazzarone. Un nota che ti può interessare: la ligera “autentica” portava un bicchiere di metallo di smalto bianco appeso per il manico alla cintura. Questo serviva per farsi dare da bere nelle cascine dove passava e il nome di questo oggetto è SANËT”. Lo studioso casalese precisava che il bicchiere “era cilindrico di circa cm. 6 di diametro e cm. 9 - 10 di altezza.” Mi rivolsi poi allo storico Alessandro Allemano, il quale mi scrisse che la ligera “era una costante nella società monferrina di un tempo: io sono riuscito a vederne ancora qualcuna, alla fine degli anni ‘60. Di incerta origine e provenienza (alcuni provenivano dal Veneto, come il famoso “zio Pietro” che passava sovente da Santa Maria di Moncalvo ed era invariabilmente oggetto degli scherzi anche pesanti dei buontemponi del paese), percorrevano le campagne in cerca di qualcosa da mangiare (meglio, da bere) e di alloggio per la notte e in caso di intemperie. I proprietari però erano molto restii a concedere loro di restare, perchè temevano che potessero appiccare fuoco al fienile. In quasi tutte le case monferrine c’era da parte un bicchiere riservato alle “ligere” di passaggio, da riempirsi con vino annacquato, oppure con vinello poco alcolico. Ricordo di aver trovato in archivio a Grazzano che nel 1940 uno di questi sventurati venne ricoverato in stato di grave astenia sotto un portico alla Madonna dei Monti, decedendo poco dopo. Mi risulta che qualcuno di loro fosse un piccolo proprietario che per varie vicende (passione per il gioco, per le donne, malattie, contrasti con la famiglia) aveva perso ogni avere, riducendosi a “ciamà ‘l tòc”. L’Allemano evidentemente conosce un’altra versione del bicchiere per la e non della “ligera”. Da dove viene il termine? Giuseppe Ferraro, nel suo libro “I canti popolari monferrini” (1870), attesta l’esistenza del vocabolo san-a, che significa bicchiere; nel canto 44, “Il disonore sfuggito”, al v. 8 si legge: Gentil galant, gentil galant, / bivumsne an po’ na san-nha (beviamocene un bicchiere). Sanetto è dunque il diminutivo di san-a. Il termine è considerato un’antica parola dell’area alpina di origine prelatina. Esistono, infatti, nel dialetto di Oberwald, del cantone svizzero di Wallis, sanaun, sanetta” = kleiner Kübel (Meyer-Lübke, Romanisches Etymologisches Wörterbuch, p. 627 n.7578) nel significato di mastello, tinozza, secchio, secchia, vaso, bugliolo. Nel nostro dialetto sanetto è estinto, ma esiste ancora come cognome, che si riscontra a Torino, Cesana Torinese, Oulx, Roma e Anguillara Sabazia. Più diffuso è il cognome Sana, presente in 189 comuni, soprattutto in Lombardia (il diffusissimo cognome Sanna, va detto a scanso di equivoci, è collegato a zanna). Un bicchiere per cognome? Non c’è da meravigliarsi, perché esistono cognomi analoghi: Tazza, Tazzetti, Tazzotti, Boccale, Boccali, Boccalini, Bicchiere, Bicchierini, Coppa, Coppe e altri. Che si tratti di termini prelatini è un’ ipotesi degli studiosi da dimostrare. Ora, la dimostrazione si può trovare in un termine del basco (precisamente in un suo dialetto, il Vizcaino), la lingua prelatina miracolosamente preservata in Spagna ed in Francia, san(a), che significa paniere, canestro, cestino. Evidente è il legame con sana e sanetto, che in origine indicavano paniere, cestino, e che assunsero col tempo il significato di bicchiere, boccale. Mentre rintracciamo il significato di un termine antichissimo, dobbiamo allo stesso tempo constatarne la scomparsa. Il ricordo però ce lo conserva. Quanto al termine ligera e alla sua misteriosa origine, sarà l’oggetto di un futuro articolo. Olimpio Musso -Disegno di Laura Rossi

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!