Articolo »
A San Giorgio e a Sala
Camminare il Monferrato torna e raddoppia
Due appuntamenti sabato 6 e domenica 7 settembre
 camminare il monferrato 2024(4).jpg)
Sabato 6 Settembre San Giorgio ospita l’appuntamento di Camminare il Monferrato, rassegna di passeggiate promossa dai Comuni monferrini e dalla Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea e con il patrocinio del bisettimanale “Il Monferrato”.
Il Comune propone un percorso di circa 7 km, che prenderà avvio alle ore 15, con ritrovo alle ore 14.45, da piazza don Caprioglio, nei pressi del Palazzo comunale, dove a dare il benvenuto agli intervenuti vi sarà il sindaco Paolo Marchisio.
Si lascerà il paese seguendo via Guglielmo Marconi e alternando tratti asfaltati e tratti sterrati si raggiungerà la Tenuta Migliavacca, azienda agricola e vitivinicola condotta da Francesco Brezza che applica i principi dell’agricoltura biodinamica. Visitate le vigne e la cantina, si lascerà la tenuta per scendere e fare una breve tappa al Belvedere, che offre un’immagine da cartolina sul castello e il borgo di San Giorgio, qui si trova un’opera del progetto “Terre Emerse” una scultura che rappresenta una cernia, realizzata da Giorgia Sanlorenzo.
Si seguirà per un tratto Strada Oliva, stradella asfaltata che collega il territorio di San Giorgio con San Anna, frazione di Casale. Si lascerà l’asfalto per raggiungere la Cascina Misericordia, gestita dall’associazione “Tra cielo e terra Onlus”, azienda agricola che produce prodotti di orticoltura, zafferano e piccoli frutti. Fatta una tappa alla Misericordia, si riprenderà il passo per scendere e pori risalire seguendo le vie campestri immerse tra i vigneti, si raggiungerà così Strada Parona e a seguire il centro paese, salendo al Castello di San Giorgio dove, l’architetto Francesco Rolla proprietario del maniero, condurrà la visita delle mura e del bel parco.
Al termine sarà possibile partecipare all’Aperitivo in musica nel contesto della prima edizione del Festival Bifolc (consigliata la prenotazione chiamando “U-TOPIA Eventi” al numero 379 3026265). I partecipanti saranno accompagnati da un accompagnatore naturalistico abilitato che, tramite apposite fermate, illustrerà le particolarità di questo territorio. Il servizio sarà svolto da Anna Maria Bruno. Per info e per un’eventuale conferma in caso di previsioni del tempo incerte, sarà possibile telefonare il mattino dalle ore 11 al n. 339 5976761.
Camminare il Monferrato questa settimana raddoppia: infatti domenica 7 settembre sarà Sala ad ospitare il secondo appuntamento dopo quello di San Giorgio. L’escursione “Tra santi e vigne”. promossa dal Comune, ha come punto di partenza il campo sportivo comunale (strada per Cella Monte) alle ore 15. Questo itinerario, come recita già il titolo, si snoda tra le numerose vigne che con i loro filari regolari e geometrici scandiscono il paesaggio del luogo. Ma con questo ampio giro intorno al paese, si andrà ad ammirare le numerose edicole votive e le chiesette campestri, gli scenografici panorami sui territori circostanti, ed anche la “Panchina Gigante” installata presso la chiesetta di San Grato. Tutto questo avviene proprio nel periodo in cui si avvicina l’atteso momento della vendemmia ed è ancora possibile osservare le vigne ricche dei loro preziosi grappoli d’uva in maturazione.
Il ritrovo è fissato presso il luogo di partenza alle ore 14,45 ove ad accogliere i partecipanti ci sarà il sindaco, Mario Melotti, che illustrerà il percorso ed il programma della giornata.
Una guida professionista abilitata accompagnerà il gruppo, ponendo in evidenza le curiosità e i particolari di questi luoghi, ricchi di storia e di tradizioni contadine, che hanno meritato il riconoscimento di “Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco” nel 2014. Il servizio sarà svolto da Anna Maria Bruno. Al termine della camminata, per concludere la giornata di festa, ci sarà un gradevole rinfresco offerto dall’Amministrazione Comunale.
Solo in caso di grave maltempo, per informazioni sullo regolare svolgimento della camminata, telefonare dalle 11 alle 12,30 al 329 7337991.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"