Articolo »

Crociera. prima escursione

Iniziamo ad illustrare meglio le possibili escursioni della crociera Il Monferrato-Stat. La Costa Mediterranea attracca a Dover (splendida cittadina che si tuffa nel canale della Manica) martedì 16. settembre. Quattro i tour proposti: LONDRA L'escursione offre un'intensa giornata a Londra ed è l'ideale per conoscere o «ripassare» una città tanto antica quanto sempre in evoluzione. L'escursione darà infatti la possibilità di avere una panoramica di tutti i punti di maggiore interesse. Partenza da Dover in compagnia della guida e arrivo in città dopo circa 2 ore. Stop (per fare una foto e quattro passi) davanti a Buckingham Palace e la piazza del Parlamento. Poi tempo libero a disposizione per shopping e per un veloce "snack" (il pranzo non è incluso). L'escursione prosegue quindi con una panoramica, che comprenderà la torre ed il ponte di Londra. Durata 9 ore circa. CANTERBURY E CASTELLO DI LEEDS Partendo da Dover si attraversa il "Giardino d'Inghilterra" fino a Canterbury, uno dei più antichi centri della cristianità inglese. Si tratta di una delle mete di pellegrinaggio più visitate dell'Europa settentrionale, da qui partiva la «via Francigena», Nel corso di questa visita, si ha l'opportunità di fare un tuffo indietro nel tempo e di ripercorrere le orme dei pellegrini che, in passato, si sono recati a visitare il santuario di Thomas Becket, il martire più famoso d'Inghilterra. Enrico VIII non tollerava che la "sua" gente andasse a rendere omaggio a Becket e, nel 1538, ordinò che la tomba del martire fosse demolita. I fedeli però nel corso dei secoli hanno continuato ad affollare Canterbury e a visitare la Cattedrale in cui Becket fu assassinato. Si può consumare il pranzo (non incluso) all'ombra della chiesa, prima di riprendere l'escursione al Castello di Leeds. Immerso nella splendida area verde del Kent, definita il giardino dell'Inghilterra, il castello di Leeds fu eretto su due isole naturali nell'anno 857 da Ledian, allora Re del Kent. E' stato descritto da Lord Conway come "il piu' bel castello del mondo". E' circondato da ben 500 ettari di stupenda campagna. Ci sarà ancora il tempo di curiosare in negozi di artigianato locale prima di ritornare a Dover. Durata 8 ore e 1/2 ore circa. CANTERBURY e CASTELLO DI WALMER Partendo da Dover si giunge a Canterbury, uno dei più antichi centri della cristianità inglese (vedi). Dopo il pranzo, visita il Castello di Walmer, fatto edificare da Enrico VIII nel 1539-40 quale baluardo contro le invasioni dei Cattolici di Francia e Spagna. Nel 1708, il Castello di Walmer è divenuto la residenza privata dei Lord Warden of the Cinque Ports. Durata 8 ore circa. LA RYE MEDIEVALE, CANTERBURY E I TUNNEL SEGRETI SCAVATI IN TEMPO DI GUERRA Nessuna città del Regno Unito evoca l'atmosfera dello storico passato dell'Inghilterra come Rye, con la sua chiesa del XII secolo, il convento agostiniano (l'antico monastero), il castello con la Torre Ypres e le antiche mura, originariamente erette per difendere il borgo dai francesi. Splendide abitazioni e negozi ugualmente meravigliosi risalenti alle epoche più disparate si affacciano le une accanto agli altri sulle anguste stradine. Poi Canterbury, sulle sponde del fiume Stour in una delle zone rurali più incantevoli del Paese. Infine ecco l'imponente castello di Dover, custode della cosiddetta "Porta dell'Inghilterra", ostenta una forza massiccia. Nascosta in profondità all'interno delle famose scogliere bianche e al di sotto del castello si dipana un'ampia rete di gallerie sotterranee, realizzate in epoca medievale. Durante le Guerre napoleoniche, questi tunnel sono stati notevolmente estesi per fungere da casermei. Il complesso di cunicoli ha rivestito un ruolo di primo piano anche nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Durata 8 1/2 ore circa Info. Stat, via Roma, tel. 0142 452814. Foto e notizie sul sito www.ilmonferrato.it, sezione in crociera. FOTO. Londra (lancio) Canterbury e i castelli di Leeds e Walmer (dai giardini)

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!