Articolo »

  • 08 maggio 2025
  • Castagnole Monferrato

Festival

“La casa in collina” si apre in giardino

Sabato 10 e domenica 11 maggio i primi appuntamenti

Giovanni Storti. Sarà protagonista sabato alle 18: “Le scoperte di ri-abitare” un racconto-incontro

Lorenza Zambon e Giovanni Storti inaugureranno il “minifestival” de “La casa in collina” che dal 2015 si tiene ogni anno alla casa degli alfieri, su una collina di Castagnole Monferrato. 

Il festival, ingresso a 10 euro, quest’anno si espanderà proponendo per la prima volta due appuntamenti, uno di primavera e uno alla fine dell’estate con un programma arricchito da nuovi apporti e collaborazioni: Piemonte dal Vivo/ Lavanderia a Vapore che partecipa con due nuove proposte di danza e performance in natura, sviluppate durante periodi di residenza creativa, dedicati al luogo specifico; e Germinale Monferrato Art Fest, festival di arte contemporanea nei paesi del Monferrato con cui a settembre si inaugurerà una vera e propria progettazione comune.

Il primo appuntamento di primavera de “La casa in collina” si terrà sabato 10 e domenica 11 maggio, in un giardino in piena fioritura. 

“Saranno due giorni intensi – commenta Zambon, curatrice e ideatrice della rassegna - in cui artiste e artisti, compagni di viaggio noti e altri appena conosciuti, daranno vita a performance nuove, nuovissime, addirittura nascenti: insieme esploreremo un tema, anzi un sentimento che unisce tutti, quello per la natura, per queste colline, per il giardino planetario”.

Ad aprire la programmazione sarà proprio Lorenza Zambon, che sabato 10 maggio, alle 16.30, narrerà per la prima volta in pubblico “Zattere fra i rami. Cose che accadono nelle foreste”, la sua nuova “storia selvatica” piena d’amore e di lotta.

A seguire, alle 18 “Le scoperte del ri-abitare”, un racconto-incontro con Giovanni Storti che parlerà del suo incontro con il Monferrato e di cosa ne è nato. Alle 19.30 è prevista la tradizionale cena sull’aia, su prenotazione, per poi concludere la giornata, alle 21, con il ritorno del Complesso Polar, con il nuovo concerto: “Il viaggio di Toto”, con Stefano Pedro Porro e Amedeo Viglino.

Domenica 11, alle 16.30, Silvia Mai presenta “Oikos/Sono”, lavoro performativo che si origina a partire dalla relazione con Eco, la cagnetta che vive con l’artista. A seguire, alle 18, “O Thiasos Teatro Natura” proporrà la nuova creazione ispirata a una novella orientale di Marguerite Yourcenar: “Un mare di giada” narrato da Sista Bramini con la musica dal vivo di Sara Galassini.

“Al tramonto ci saluteremo e daremo appuntamento con un aperitivo e con la presentazione di Germinale Monferrato Art Fest, che si svolgerà in Monferrato dal 11 settembre al 12 ottobre – conclude Zambon -. Francesca Canfora, curatrice dell’evento, racconterà cosa accadrà nella sua seconda edizione tra mostre, opere d’arte e residenze artistiche”.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Federico Borgogni

Federico Borgogni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!