Jobank, la banca dati della Provincia di Alessandria per chi cerca e offre lavoro
di Marina Maffei
E’ stata presentata alla Fiera di San Giuseppe “Jobank – la banca dati delle occasioni di lavoro”, il nuovo progetto promosso dall’Assessorato al Lavoro della Provincia di Alessandria per sostenere l’occupazione. L’assessore Domenico Priora ha illustrato l’iniziativa, che si rivolge a coloro che sono in cerca di occupazione senza distinzioni di età, tanto che in sala erano presenti anche alcuni rappresentanti degli istituti di istruzione superiore del casalese: «La Fiera di San Giuseppe ha sempre costituito un momento importante per il territorio monferrino, di risveglio e rinascita dopo i lunghi mesi invernali. In questo contesto, in una città che più di altre ha subito gli effetti devastanti della crisi che ha messo in ginocchio l’economia mondiale, era mio desiderio presentare questo progetto, che si ripropone insieme alle altre iniziative varate in questi anni di dare un aiuto concreto a chi è in cerca di lavoro».
Alla conferenza stampa era presente anche il presidente Paolo Filippi, che ha ricordato l’impegno della Provincia per il lavoro.
L’utilizzo della Jobank, illustrato al pubblico da Mariuccia Terragno, è semplice ed immediato: inserendo il proprio curriculum vitae sul portale web della provincia (all’indirizzo http://alessandrialavoro.provincia.alessandria.it/portaleweb/alessandria/, prossimamente www.alessandrialavoro.it per renderlo più facile da memorizzare) si viene inseriti nella banca dati, entrando così nel sistema gestito dagli Uffici Territoriali Mercato del Lavoro, il cui compito è adoperarsi per il miglior incontro tra domanda ed offerta. Gli Uffici, nati nel febbraio 2008 e allocati presso i Centri per l’impiego provinciali di Alessandria, Acqui Terme, Casale Monferrato, Novi Ligure, Ovada, Tortona e Valenza, hanno elaborato nell’arco di un anno 9.949 curricula e portato all’assunzione di 768 persone. Risultati più che significativi ai quali potrà dare un ulteriore contributo positivo la nuova banca – dati Jobank.
Tutti servizi sono gratuiti per i cittadini, così come è gratuita (anzi auspicata!) la possibilità per le aziende di rivolgersi agli uffici per cercare un lavoratore che risponda appieno ai requisiti richiesti. L’obiettivo della nuova banca-dati è quindi quello di valorizzare le qualifiche professionali degli utenti trasformandole in una risorsa concreta per le aziende.
Nel corso della Fiera di San Giuseppe il personale presente allo stand della Provincia ha dato informazioni agli interessati su tutte le iniziative condotte dall’Assessorato al Lavoro, in particolare sulla terza edizione di “Uscire dal guscio” per 150 tirocini formativi destinati a ragazzi in cerca di occupazione, e sul quarto programma destinato alla “Stabilizzazione di 75 lavoratori e lavoratrici in condizioni di precarietà” .
Nel corso delle precedenti edizioni di “Uscire dal guscio” sono stati 256 i tirocini avviati, che hanno dato luogo a 123 assunzioni, delle quali 38 a tempo indeterminato. Dal 2007 ad oggi, invece, sono 653 le lavoratrici ed i lavoratori stabilizzati grazie all’intervento della Provincia, dei quali ben 611 a tempo indeterminato.