Articolo »

Al Teatro Ideal di Rosignano

Scelte alimentari consapevoli: quali cambiamenti nel tempo?

La tavola rotonda "Mens Monferrina in corpore sano"

Un momento della serata che si è svolta al Teatro Ideal

Teatro Ideal interamente gremito, venerdì 31 marzo a Rosignano Monferrato, in occasione della tavola rotonda dal titolo “Mens Monferrina in corpore sano”, promossa dall’ Associazione Monferrato Tourist in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Sergio Ronco di Trino e col patrocinio del Comune. Ospiti della serata: Alessandro Laiolo (fiduciario della Condotta Slow Food Monferrato Casalese e Moncalvo), Cinzia Ferrara (DS dell’Istituto Galileo Ferraris di Vercelli), Ferruccio Battaglia (docente all’Itas Luparia di San Martino di Rosignano), Gabriella Caprino (Specialista in Scienze dell’Alimentazione ad indirizzo Dietologico e docente all’Università di Pavia) e Daniele Rampado (biologo nutrizionista). 

In particolare, Laiolo ha sottolineata l’importanza delle scelte alimentari consapevoli, sia per la salute dell’uomo sia per quella dell’ambiente, mentre la Ferrara ha confermato come, anche la scuola, non possa prescindere da un impegno didattico mirato per la formazione, a tutto tondo, nel campo alimentare e della somministrazione.

A richiamare l’attenzione su come sia cambiata, nel tempo, l’agricoltura e l’ortofrutticoltura, anche, nel Monferrato casalese è, poi, stato Battaglia: “molte delle nostre storiche produzioni sono venute meno come, per esempio, i carciofi di Treville e i piselli nonché i fagiolini della Valcerrina, che gremivano i mercati domenicali della Piagera di Gabiano. Una tradizione colturale, fatta di tanti piccoli produttori, che si è persa a causa dell’incapacità di fronteggiare i costi crescenti di produzione, ovvero, per il mancato sostegno da parte delle Istituzioni concentrate, solamente, sulle realtà medio-grandi. Inoltre, malgrado si parli spesso di misure a favore delle imprese giovanili, di fatto, i costi restano elevati e gli aspetti burocratici gravosi. Ritengo che anche i consumatori abbiano le loro responsabilità e, pertanto, possano determinare il successo o l’insuccesso delle piccole produzioni locali.

Scegliere prodotti stagionali e a Km0, non solo fa bene alle nostre economie, ma anche alla salute dell’uomo e del pianeta. Ricordiamo, infine, quanto sia importante l’agricoltura per il benessere dell’ambiente: là dove ci sono i contadini, siano essi agricoltori, viticoltori o ortofrutticoltori, il territorio è sempre ben manutenuto, concorrendo sia alla bellezza paesaggistica sia al contenimento dei dissesti idrogeologici”. Infine, la Caprino ha richiamato l’attenzione sugli alimenti che fanno bene alla salute e, in particolare, sui diversi tipi di cottura, mentre Rampado ha concluso soffermandosi sui rischi di alcune diete, spesso di moda, ma non bilanciate e non formulate sulle reali necessità delle persone. Ad aprire il sindaco Cesare Chiesa ricordando le iniziative per la valorizzazione della cultura enogastronomica locale di cui al  “Bando Borghi - PNRR Next Generation E.U.”


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Cesare Barberis

Cesare Barberis
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!