La fiaba musicale "L'erba del cuore è candida" torna a rivivere sabato 26 dopo 46 anni
Dopo quarantasei anni prenderà nuovamente vita la fiaba musicale “L’erba del cuore è candida”, musiche e canzoni originali di Mario Ferotti, negli arrangiamenti del M° Paolo Gasparin, testi di Franco Sanlorenzo.
“L’erba del cuore candida” è il medicamento in grado di curare ogni sofferenza, di lenire ogni male: è la storia di due bambini che affrontano grandi ostacoli per trovare la pozione che curerà la loro mamma gravemente malata. Alla fine della storia i due bambini troveranno un portentoso farmaco che l’industria farmaceutica non è nemmeno in grado di immaginare.
Era il musical che nella primavera del 1965 fece registrare il tutto esaurito al Teatro Politeama di Casale, L’idea di dar vita ad un remake del musical, allora scolastico, che coinvolgerà oggi 160 persone, è nata da Carla Montaldi Borello (vedova di Luigi Borello, uno dei maestri che con i colleghi Giuliana Cappa Sardo, Maria Ravetti, Mario Ferotti, Franco Sanlorenzo, fu l’anima della prima edizione) mamma di Ornella Montaldi Novazio morta a 50 anni di mesotelioma.
Sabato 26 novembre alle 21, infatti, sul palco del Teatro Municipale di Casale, ecco ritornare il musical che farà rivivere le emozioni di una storia affascinante e senza tempo.
Questo progetto nasce nel ricordo di Ornella, finalizzato ad aiutare la benemerita associazione «Vitas» impegnata anche nell’assistenza agli ammalti di mesotelioma.
Sul palco tra i giovani interpreti alcuni che 46 anni fa erano bambini -anzi quei bambini del recital- come gli architetti Rosa Maria Cappa e Franco Rustico, l’assessore Bellingeri, Malu Vernoni, pubblicitaria, Marisa Panelli, bancaria, Maura Barberis, farmacista a Conzano, Paola Restaino, interior designer, Daniela Gueli, impiegata comunale, Antonella Boccalatte, segretaria del sindaco di Casale, Giovanni Ferraris, manager, Ester Patanella, insegnante, Marinella Izzia, impiegata in Tribunale, Daniela Olearo, dipendente Asl, Beppe Mossi, funzionario Amc, Carlo Sarzano, dipendente Cerutti, Dante Merlini, infermiere, Jolanda Armanetti, estetista, Vittoriana Rossino e Giuse Guaschino. Per loro prova generale, alla Canottieri nella canzone 'O mamma'. Sono a fianco dei ragazzini di oggi.
Da aggiungere come note tecniche: direzione artistica: Melissa Balbo. Regia: Massimo Perugini. Arrangiamenti e produzione fonografica: Paolo Gasparin. Corpo di ballo: Arkhe’ Danza. Coro: Istituto Sacro Cuore. Direzione corale: Gian Piero Peretti e Patrizia Barberis. Service audio e luci: db Sound. Abiti e scenografie: Maria Ida Bosco. Collaborano: Carla Montaldi, Malu Vernoni, Dante Merlini e Angelo Tosi. Foto: foto Coppo
Info: 3331191122, 3358232635.
Prevendite: My Way, profumeria Lady, Moro Calzature, Tabaccheria via Lanza 44, La Nascente, 36 Roma abbigliamento. Prenotazione anche del Dvd con il filmato dell’edizione 65-66 al 333-1191122.