Articolo »

Sabato 23 si inaugura il nuovo stabilimento della Tassullo a Ozzano Monferrato

Tempi rispettati per il piano d'investimento. Sabato prossimo, 23 ottobre, Friedrich Pattis, presidente del Gruppo Tassullo, inaugurerà ad Ozzano Monferrato la nuova unità produttiva. Acquisito nel marzo scorso con un investimento di 10 milioni di euro, lo stabilimento si sviluppa su 80 mila metri quadrati, ha visto la riorganizzazione produttiva, la ristrutturazione degli uffici, la realizzazione dello show room ed è destinato ad essere il punto di forza per presidiare i mercati del Nord Ovest . “La collocazione geografica, l'importanza economica dell'area ed il numero dei clienti fanno di Ozzano un investimento strategico” sottolinea Stefano Odorizzi, amministratore delegato di Tassullo Materiali spa. Il Gruppo Tassullo si è conquistato una posizione leader nel settore delle malte e dei prodotti speciali per l'edilizia. Con quattro unità produttive in Italia - Ozzano (Alessandria) si aggiunge a Tassullo e Mollaro (Trento) e Solferino (Mantova) - uno stabilimento a Bucarest (Romania) e cinque depositi sul territorio nazionale, l'azienda ha deciso di dare una dimensione adeguata alle proprie potenzialità e di puntare con convinzione sulla ricerca di nuovi materiali. L'investimento di Ozzano - “reso possibile anche grazie alla felice collaborazione con le istituzioni locali, le organizzazioni sindacali e con le associazioni degli imprenditori” sottolinea Odorizzi - è parte di questo progetto di sviluppo. “Il 2009 è stato un anno difficile. La conclusione del ciclo nazionale delle costruzioni assieme all'esplosione della crisi internazionale hanno provocato una sensibile contrazione dei mercati. La fase negativa, nonostante alcuni segnali incoraggianti, purtroppo non è ancora superata. Ciò nonostante” aggiunge l'amministratore delegato “abbiamo mantenuto fermi i nostri piani di sviluppo. E' un segnale di ottimismo consapevole, sostenuto dalla forza innovativa dei prodotti, dalla competenza dei nostri collaboratori, dalla fiducia dei clienti. Con la convinzione che un prodotto antico come le malte per l'edilizia possa trovare nuovi utilizzi grazie alla ricerca.” Nel corso del 2009, l'anno forse più drammatico della crisi, il Gruppo Tassullo ha realizzato l'insediamento in Romania (14 milioni di euro), investito in ricerche minerarie e nella formazione del personale. Sempre nel corso dell'anno ha definito con gli enti locali del Trentino gli accordi per la costruzione, progetto senza precedenti, di una cava ed uno stabilimento ipogei che saranno trasformati, a fine utilizzo, in serbatoi sotterranei di acqua potabile per l'agricoltura e la comunità. “Crediamo nella ricerca e nell'internazionalizzazione” spiega Odorizzi “sostenuti in ciò dall'attenzione e dalle risorse che la Provincia di Trento mette a disposizione per chi sperimenta le strade dell'innovazione industriale. E' la sola strada, del resto, per non farsi cogliere impreparati quando l'economia ricomincerà a correre.” “Costruire bene per vivere meglio” è lo slogan con cui il Gruppo Tassullo ha voluto caratterizzare la campagna di promozione dei prodotti che vanno dalle malte speciali per l'edilizia (dall'isolamento termico a quello idrico) a quelle per gli interventi di consolidamento (utilizzate anche dopo il drammatico terremoto dell'Aquila), sino a quelle per il restauro dei beni culturali. Nel caso di Ozzano grazie all'utilizzo di un cementificio destinato alla chiusura e grazie alla conservazione di posti di lavoro altrimenti destinati a scomparire, l'investimento ha prodotto un immediato beneficio. Investire in innovazione aiuta a costruire prospettive di vita. (dall'ufficio comunicazione del Gruppo Tassullo)

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Lorena Balbo

Lorena Balbo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!