Cerutti trend positivo. Buon pacchetto di ordini. Si spera in un 2012 migliore
di Massimiliano Francia
Trend positivo per la Cerutti che negli ultimi mesi avrebbe acquisito un significativo pacchetto di ordini in grado di garantire lavoro per i mesi a venire.
Notizie che per ora non trovano conferme ufficiali ma su cui si prevede nelle prossime settimane un confronto tra azienda e sindacati, anche allo scopo di pianificare l’attività e l’impiego degli ammortizzatori sociali per il 2012.
Fra i lavoratori la speranza è che possa essere accantonato il contratto di solidarietà e che si possa tornare a lavorare a pieno ritmo.
Tra le commesse - pare - anche una macchina speciale per stampare le guaine plastiche che vengono posate sul fondo della piscine.
Una notizia positiva - dunque - che ridà un po’ di fiato in una situazione di crisi generalizzata, se non altro perché rappresenta un segnale di tenuta di un importante marchio storico dell’economia locale anche se nessuno osa avventurarsi in previsioni ottimistiche.
Partita il 1° novembre la New.Co.
Intanto dal 1° novembre - come previsto - è partita la New.Co. attraverso lo
scorporo del ramo d’azienda dell’imballaggio e la costituzione di una nuova società, controllata al 100% dalla stessa Cerutti spa.
La nuova società conta 105 dipendenti di cui 11 dirigenti, 89 impiegati e 5 operai e si occupa di tutta la progettazione, lo sviluppo e la commercializzazione del settore imballaggio del gruppo
«La nostra società - aveva spiegato Cerutti a luglio annunciandone la costituzione - ha preso atto della necessità industriale di separare operativamente il settore “edizioni” dal settore “imballaggio”, diversificando le logiche e le strategie di sviluppo dei relativi business. Tale progetto è coerente con l’attuale autonomia funzionale dei suddetti settori, i quali sono sempre più contraddistinti da peculiari esigenze, commerciali, tecnologiche e organizzative, in funzione del diverso segmento di mercato cui appartengono.
«Nessuna conseguenza per i lavoratori che conserveranno tutti i diritti acquisiti, con il mantenimento dell’attuale trattamento economico e normativo. Tale progetto creerà maggior valore aggiunto per entrambe le Società e in particolare sarà teso allo sviluppo di entrambi i business, garantendo maggiore visibilità e penetrazione sul mercato.
«È infatti il mercato stesso a richiedere questo livello di specializzazione e focalizzazione sul segmento di riferimento».