Articolo »

Rassegna nazionale

Si apre domenica la Fiera del Tartufo di Moncalvo

Tra le novità più attese di quest'anno lo show cooking e la nuova area ristoro in piazza Antico Castello. 

La giuria al lavoro in fiera a Moncalvo (foto repertorio)

Prende il via domenica prossima la Fiera Nazionale del Tartufo di Moncalvo. Giunta alla 71ma edizione, la rassegna enogastronomica è l’appuntamento più atteso e importante dell’autunno moncalvese. Dalla scorsa edizione sono tre i giorni in programma: oltre alle ultime due domenica di ottobre, il 19 e il 26, si rinnova la “Festa prima della Festa” prevista per sabato 25 ottobre. Tartufi, funghi, eccellenze monferrine, artigianato e la scoperta del territorio saranno tra i protagonisti dei weekend senza dimenticare le iniziative collaterali come le visite guidate al Museo Civico e al patrimonio artistico cittadino e alle aziende oltre a camminate, cerca simulata del tartufo ed eventi teatrali che animeranno le settimane dedicate al tartufo. 

Nelle due domeniche, dalle ore 9 alle 11.30, trifolau e commercianti potranno iscrivere al concorso tartufi solitari ed esemplari in gruppo presso la postazione situata al centro del grande spazio espositivo dove un’esperta giuria procederà all’analisi decretando i vincitori delle diverse categorie e attribuendo i massimi riconoscimenti previsti dalla Fiera di Moncalvo: il “Tartufo d’Oro”, nella prima domenica, e lo “Zappino d’Argento”, seconda domenica. Come ogni edizione, nelle due domeniche e nella giornata di sabato 25 ottobre, dall’alba al tramonto, lo spazio fieristico di piazza Carlo Alberto, delimitato dagli Antichi Portici e circondato dalle vie e piazze del centro storico, diventerà il trionfo dell’enogastronomia grazie alla presenza di selezionati espositori che proporranno le loro creazioni fra le quali vini, salumi, dolci, miele, formaggi e naturalmente tartufi, funghi e altre specialità. Grande spazio anche per l’arte: ad affollare la piazza moncalvese saranno anche artisti e hobbisti con i frutti del loro ingegno. Ci sarà spazio anche per la musica: nei pomeriggi delle tre giornate di Fiera l'animazione sarà a cura di Donkey Stuzzica Band (19 ottobre), B-Side Party Band (25 ottobre) e Street Band La Curva (26 ottobre).

"La Fiera - commenta il presidente della rinnovata Commissione organizzatrice Edoardo Pochintesta - corona gli sforzi di un lavoro che comincia a inizio anno. Ringrazio tutto il team della Commissione organizzativa per l'impegno mostrato e auguro a tutti gli espositori e gli enti e professionisti coinvolti una proficua fiera. Auspico infine un buon successo anche alle novità introdotte quest'anno nel programma della manifestazione e finalizzate ad attrarre l'attenzione di un pubblico sempre più interessato verso il nostro territorio". Tra le novità più attese lo show cooking e la nuova area ristoro in piazza Antico Castello. 

“Il ritorno della Fiera – commenta il sindaco della città di Moncalvo Diego Musumeci – coincide con un momento di grande rilancio della nostra città e dell’intero territorio grazie alle grandi ricadute turistiche previste. La manifestazione è all’insegna della tradizione ma sono da accogliere con un grande plauso anche le novità che la Commissione ha previsto per quest’anno per continuare anche il cammino di innovazione e di legame sempre più stretto fra la buona cucina e i prodotti del territorio. Lo show cooking e la nuova area ristoro potranno infatti attirare l’attenzione degli estimatori dell’arte culinaria e soddisfare le richieste di degustazione di piatti che rappresentano al meglio la stagione in Monferrato”. Come ogni edizione le aree parcheggio poste agli ingressi della città saranno attrezzate con navette gratuite che per tutta la giornata porteranno alla Fiera.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Renzo Nosenzo

Renzo Nosenzo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!