Accordo per lo sviluppo: cercare i mezzi per far decollare le aziende
La Consulta del Lavoro del Comune di Casale Monferrato, insieme agli Assessorati al Lavoro e alle Attività Produttive, nell’ambito delle sue finalità sta portando avanti contatti con il Mesap, Polo regionale per la Meccatronica ed i Sistemi Avanzati di Produzione di Torino, «al fine di portare a conoscenza della realtà economica e produttiva locale una realtà di eccellenza riconosciuta a livello internazionale, ed ancora pochissimo conosciuta tra le aziende Monferrine».
«Una cosa è certa fin da subito: questa iniziativa rappresenta un’occasione davvero fondamentale e concreta per una crescita “di valore” del nostro territorio. Importante è rilevare che non sempre le realtà produttive locali hanno tutti i mezzi per competere a livello globale, e spesso non sanno neanche dove ricercare questi mezzi; i motivi sono i più svariati: dalla dimensione aziendale troppo piccola, alla difficoltà di confrontarsi con un polo sentito come troppo lontano, alla mancanza di personale dedicato alla ricerca dei bandi di finanziamento, etc.».
La Consulta prova a superare questi ostacoli, per lo più “culturali”, «portando il Mesap direttamente a Casale in un incontro a cui dovrebbero partecipare le aziende del casalese per un primo approccio con lo scopo di verificare i bisogni ed individuare i possibili strumenti che il polo torinese potrebbe loro fornire; nel frattempo sono state trasmesse a Torino le schede dell’economia locale già pubblicate sui vari magazine de “Il Monferrato” in modo da fornire già qualche idea».
La disponibilità e l’interesse verso il nostro territorio «da parte dei vertici del Mesap sono state, fin da subito, molto ampie; le associazioni di categoria: Confindustria, Confartigianato, CNA, etc, dovrebbero effettuare una indagine tra le aziende loro associate per verificare il reale interesse per questa iniziativa, sperando di poter fare questo incontro prima delle vacanze estive. L’augurio è che ci sia aperura da parte delle aziende, che ci sia ovvero la consapevolezza che la realtà competitiva debba essere affrontata con nuovi paradigmi, e che fare rete significa collegarsi a quanto di eccellenza già esiste sul territorio piemontese. A due passi da casa».
Ricordiamo che il consiglio direttivo della Consulta del Lavoro è formato da Laura Mara (presidente), Luca Montagnini (vice presidente) Antonino Buffa, Fabio Drera, Luigi Icardi, Simone Porta, Mirella Ruo. Gli assessori delegati sono Cristina Fava (Lavoro) e Francesco Martinotti (Attività Economiche).
Il Polo regionale di innovazione per la Meccatronica e i Sistemi Avanzati di Produzione
Il Mesap è un’Associazione Temporanea di Scopo (ATS), costituita da imprese indipendenti ( piccole, medie, grandi e start up innovative), Atenei, organismi di ricerca e trasferimento tecnologico, gestito da Centro Servizi Industrie Srl, la società di servizi dell’Unione Industriale di Torino.
Il Mesap è composto da 2 atenei, 12 Centri di ricerca, 187 Piccole e medie Imprese (PMI) 32 Grandi aziende. Il Mesap interpreta pienamente il concetto di meccatronica come integrazione tra meccanica, elettronica, ICT e controllistica, a tutti gli effetti tecnologie di applicazione fortemente pervasive di molti settori industriali.