Articolo »

Volontariato

Il buon cuore dei monferrini per i bambini thailandesi

Le iniziative di Paola Droghetti e Tiziana Travaglini da “Insieme si può” a Fordec

Nel febbraio 2024 Paola Droghetti e Tiziana Travaglini hanno vissuto un’esperienza di volontariato presso l’associazione thailandese Fordec, che si occupa di accoglienza e formazione rivolta ai bambini di età compresa dai due ai sei anni provenienti dalle baraccopoli della periferia di Bangkok.

Paola vive a Cella Monte ed è moglie di Giancarlo Durando, agronomo e docente in pensione, conosciuto per aver dato avvio nella primavera 2000 al progetto di ridiffusione dell’olivicoltura, oltre che collaboratore del bisettimanale “Il Monferrato” per alcuni libri strenna. Tiziana è la figlia di Giancarlo Travaglini, viticoltore in Gattinara che ha contribuito al successo in tutto il mondo dei nebbioli della fascia insubrica piemontese. È moglie del vigneron Silvio Morando, e a Vignale Monferrato gestisce con lui la Locanda degli ultimi.

Paola e Tiziana si sono avvicinate a Fordec come volontarie di “Insieme si può”, che ha sede a Ponte nelle Alpi in provincia di Belluno, ma opera in tutta Italia con diversi gruppi di volontari, impegnati sul campo o in attività di formazione e sensibilizzazione. 

L’associazione ha realizzato in Italia e nel mondo e nel solo 2024 108 progetti in 30 paesi diversi, con più di 100.000 beneficiari tra bambini e adulti. I progetti hanno riguardato oltre che la formazione e la scolarizzazione in aree disagiate anche la tutela e la difesa dell’ambiente e la creazione di microimprese in campo artigianale e agricolo.

Sempre in riferimento al 2024 “Insieme si può” ha gestito la adozione a distanza di 1.828 bambini in 12 paesi del mondo, alcuni dei quali in Thailandia, dove da diversi decenni è partner e sostenitore di Fordec. E veniamo a quest’ultima: è stata fondata nel 1998 da Amporn Wathanavongs che nel corso della sua travagliata vita da orfano ha vissuto l’esperienza prima di bambino di strada e poi di bambino soldato. Con l’aiuto prima dei buddisti e poi dei gesuiti di Bangkok ha avuto la possibilità di alfabetizzarsi e di continuare gli studi fino al conseguimento di una laurea e di un master in amministrazione aziendale.

Grazie all’istruzione è riuscito a trovare un buon impiego, e al raggiungimento della pensione ha deciso di utilizzare gran parte della liquidazione per le creazione di una struttura che accogliesse i bambini di strada che vivevano nelle baraccopoli di Bangkok dando loro la possibilità di uscire da una vita di stenti con l’istruzione. Secondo il suo pensiero un bambino senza istruzione è come un uccellino senza ali. 

E così dal 1998 circa 100 bambini vengono accolti tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, nella struttura di Fordec, dove otto maestre insegnano a leggere, scrivere, far di conto e grazie anche alla presenza di volontarie madrelingua forniscono le basi della lingua inglese. A tutti i bambini viene data una divisa, e tra una attività didattica e l’altra ricevono la colazione, il pranzo e la merenda. Al termine della giornata i familiari recuperano i bambini e il più delle volte tornano alle baracche con cibo per tutta la famiglia.

Paola e Tiziana durante la loro permanenza, durata due settimane, hanno aiutato le maestre nella gestione delle classi, e con i fondi che sono riuscite a raccogliere prima della partenza per la Thailandia hanno potuto contribuire all’acquisto di generi alimentari che hanno in parte destinato al centro e in parte consegnato direttamente alle baracche in cui vivevano le famiglie più bisognose. La visita alle baraccopoli è stata l’esperienza più straziante: sembrava impossibile che i bambini del centro, sempre ordinati, puliti e sorridenti, provenissero da baracche spesso senza pavimento e a volte con ombrelli al posto del tetto. Paola nel febbraio 2026 ripeterà l’esperienza, e questa volta la affiancherà il marito Giancarlo.

Per informazioni e sostegno alle iniziative: tel. 338 3943845, mail giancarlo.durando.57@gmail.com.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Raffaella Marotto

Raffaella Marotto
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!