Articolo »

San Giorgio: boom di visitatori per la festa del vino e dei vigneti

La Cantina Sociale di San Giorgio mercoledì ha celebrato i propri vini: Brut Barbesino Rosè Spumante in primis, l’ultimo nato della produzione vinicola dell’enopolio fondato nel 1949. Il presidente Claudio Coppo e l’enologo Andrea Del Ponte hanno illustrato nel brindisi promozionale le caratteristiche del Brut di cui ne sono state prodotte 9300 bottiglie. La Cantina Sociale ha anche celebrato il mezzo secolo di vita delle DOC, istituite nel 1963 su iniziativa del sen. casalese Paolo Desana. C’è stato anche un convegno durante il quale non sono mancati spunti critici da prte di alcuni addetti ai lavori del settore enologico e suggerimenti tecnici. Tra i presenti Andrea Desana, ex direttore della Coldiretti di Vercelli e Biella ed ex presidente di Mon.D.O. e Giuseppe Nervo, ex assessore provinciale all’agricoltura. Quali sono stati i vini più richiesti? «Le nostre Barbere - commentano gli addetti alla sala vendite dell’enopolio - il Barbesino, ma anche la Freisa, il Grignolino, i bianchi Cortese e Chardonnay. I Ceppi e le Terre di Cava hanno riscontrato i l favore degli acquirenti, alcuni dei quali sono giunti anche dalla Svizzera». Ma la Fiera del Vino e del Vigneto - alla quale hanno preso parte visitatori lombardi, liguri ma anche molti cicloturisti che hanno preso parte alla consueta competizione organizzata dal Gruppo Pivetta Mobili - è stata anche sinonimo di partecipazione, degustazioni, intrattenimento musicale con la CEM Band di Rosignano. Apprezzato il pranzo servito sotto le volte dell’enopolio dal catering dell’Abbazia di Masio. Nell’area espositiva della Cantina Sociale di strada Casale-Asti del Chiabotto numerose le bancarelle di prodotti gastronomici (miele, salumi, spezie, pane casereccio), dell’artigianato, dell’hobby, dei vecchi mestieri, delle attrezzature agricole e anche dei fiori. L’edizione del trentennale della fiera va dunque in archivio con una nota positiva: l’affluenza del pubblico che ancora una volta ha premiato lo sforzo organizzativo dell’enopolio sangiorgese che, per prestigio e volume di conferimenti, si conferma ai vertici della produzione vitivinicola monferrina.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Federico Borgogni

Federico Borgogni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!