Articolo »
Comunità Ebraica
La viola di Mario Patrucco torna a risuonare in Sinagoga
L'evento ricorda il musicista e critico casalese a cinque anni dalla scomparsa

Domenica 3 settembre riprendono gli appuntamenti culturali nel Complesso Ebraico di Casale Monferrato dopo la pausa estiva. Il concerto programmato per la rassegna Musica in Sinagoga alle 17 assume, però, due importanti valenze simboliche che vanno oltre l’alta qualità degli esecutori e l’interesse dei brani proposti.
La prima è che l’esibizione avviene in concomitanza con l’inaugurazione continentale della XXIV Giornata Europea Della Cultura Ebraica alla Grande Sinagoga d’Europa di Bruxelles. Idealmente aprirà quindi le celebrazioni di questo momento di aggregazione culturale che avrà il suo culmine domenica 10 settembre quando la Giornata si festeggerà anche in Italia.
La seconda è che il concerto in vicolo Salomone Olper dal titolo “Uno sguardo sulla musica ebraica dal Settecento ad oggi”, viene dedicato alla memoria di Mario Patrucco, violista, critico musicale e presenza fissa nei concerti in sinagoga e scomparso cinque anni fa. Un ricordo che viene affidato alla figlia Erika Patrucco: violoncellista casalese, fondatrice dell’opera ragazzi e del Coro Gescher e protagonista di questa serata insieme al violista torinese Giacomo Indemini, classe 1997, ma già attivo in campo internazionale. Indemini, suonerà proprio la viola che era appartenuta a Mario Patrucco, realizzata del liutaio monferrino Arnaldo Morano.
Come è tradizione della rassegna il programma vede brani legati alla tradizione ebraica, o per contenuti, o per un legame con la biografia del loro autore. In questo caso il vasto cartellone spazia dal barocco al novecento e vede la Sonata in sol minore di Henry Eccles (1671- 1742), il Preludio dalla Suite n.3 in do Maggiore di Johann Sebastian Bach (1685-1750) la Sonata per viola sola op25 n.1 (1922) di Paul Hindemith (1895-1963) la Suite op131d in sol minore, per viola sola (1916) di Max Reger (1873-1916), la Sonata in mi minore n. 5 di Antonio Vivaldi (1678-1741). Spiccano nel programma due opere di Giulio Castagnoli, compositore e direttore artistico della rassegna: Nel lago del cor da In alto per viola sola (2021) e Canti ebraici per viola e violoncello (1995)
Domenica 3 sarà anche l’ultimo giorno utile per visitare la mostra “La Bibbia illustrata di Paolo Novelli” in Sala Carmi.
Ingresso libero per informazioni 0142 71807 www.casalebraica.org
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"