Articolo »

  • 13 luglio 2023
  • Alessandria

Rassegna

Organi storici della provincia: ecco i concerti

Prende il via venerdì 14 alle 21

Oggi, giovedì 13 luglio, a palazzo Ghilini, sede della Provincia è stata presentata la “Stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria”; nacque nel lontano 1978 su idea dell’allora assessore alla cultura Franco Gatti allo scopo di far ascoltare i nostri più begli esemplari del ‘700 e dell’800 suonati da grandi specialisti della prassi esecutiva antica di fama europea. Prenderà il via venerdì 14 alle 21 nella chiesa del Carmine ad Alessandria con l’organista belga Frank Heye 

In tutto questo tempo, oltre a consolidarsi sul territorio e a riscuotere sempre maggiore affezione da parte del pubblico e dei vari Enti coinvolti, si è guadagnata alcuni importanti riconoscimenti quali la Medaglia del Presidente della Repubblica e l’“EFFE LABEL” conferito per due bienni consecutivi dalla Comunità Europea.

Tra i promotori Cecilia Romiti, oggi direttore artistico e presidente degli Amici dell’organo, dichiara: «Anche quest’anno siamo riusciti a mantenere il taglio internazionale della rassegna, grazie alla presenza di alcuni artisti di gran nome e di lunghissimo corso provenienti da Belgio, Germania, Francia, Svizzera ed Argentina.Sarà continuata la collaborazione con il Conservatorio di Alessandria; un concerto, come da tradizione, avrà come protagonista un laureando in Organo di questo anno accademico, ma apriremo anche ad altri giovani: un laureato del Conservatorio “S. Pietro a Maiella” di Napoli verrà in Piemonte per suonare uno strumento settecentesco di scuola napoletana, un ex allievo del nostro Conservatorio avrà l’opportunità di suonare con un grande virtuoso della viola da gamba rinomato a livello mondiale e il concerto finale sarà affidato ad un giovanissimo organista veronese il quale si esibirà in duo con il padre, apprezzato concertista internazionale»,

Molti saranno gli elementi innovativi, fra i quali l’inserimento di sedi del tutto nuove (Lobbi, San Salvatore -alle 18,30 di sabato 23 settembre-e Spigno) o desuete da più di dieci anni come la chiesa del quartiere Cristo di Alessandria, che pure vanta uno degli strumenti più grandiosi e pregevoli di tutta la regione; le due inaugurazioni del restauro ad Arquata Scrivia e a Castelferro; il ritorno del canto gregoriano; la presenza di strumenti e organici mai impiegati prima come la viola da gamba, l’organo a quattro mani e il duo di fisarmoniche che speriamo sia utile per avvicinare ai nostri eventi un pubblico che normalmente frequenta tutt’altro genere di manifestazioni musicali.

«Anche quest’anno, la Stagione dei concerti su organo è stata inserita tra i progetti propri della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria – afferma il presidente, notaio Luciano Mariano - sia per la valenza culturale dell’iniziativa, che vanta una tradizione di ben 44 anni di attività, sia per la vitalità e la capacità di rinnovamento che ogni nuova edizione riesce ad esprimere. La partecipazione di artisti nazionali ed internazionali, l’attenzione alle tematiche di genere, la costante ricerca di nuove sedi e l’inaugurazione di strumenti recentemente restaurati hanno permesso a questa rassegna di diventare un appuntamento di prestigio nel panorama degli eventi culturali organizzati in provincia di Alessandria e di stabilire importanti collaborazioni con associazioni ed enti impegnati nello sviluppo culturale del nostro territorio».

Un punto di riferimento

«I concerti di rilievo garantiti dagli artisti che animeranno la 45esima edizione della rassegna organistica della provincia di Alessandria – ha sottolineato l’assessore regionale alla Cultura, Turismo e Commercio, Vittoria Poggio - hanno accresciuto nel tempo la notorietà dell’evento diventato un punto di riferimento per appassionati e professionisti capace di avvicinare migliaia di spettatori alla musica per Organo.Eventi faro come questo, favoriscono la diffusione della cultura ma anche il coinvolgimento delle realtà periferiche all’interno di un Piemonte che vogliamo sempre più multicentrico»

«Sono veramente orgoglioso di ospitare come ormai da tradizione un evento culturalmente così rilevante e pluripremiato dalle alte istituzioni , dichiara il presidente della Provincia Enrico Bussalino eccellenza tra le rassegne musicali consolidate che va a promuovere la bellezza ed il patrimonio storico del territorio alessandrino collegandolo alla musica per organo di altissimo livello».

Tornando al primo concerto Frank Heye (nato a Gand nel 1964) ha ricevuto la medaglia del governo per gli studi organistici nella classe di Edward de Geest. Ha continuato i suoi studi presso il Conservatorio Reale di Gand dove ha conseguito un diploma superiore in musica d’organo nella classe di Dirk Verschraegen e una laurea in teoria musicale. Ha vinto l’Omer van Puyvelde Competition e ha seguito corsi di perfezionamento con J. Huys, E. Kooiman, T. Koopman e G. Bovet. Si focalizza sull’esecuzione di musica contemporanea.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Doriano Costanzo

Doriano Costanzo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!