Articolo »

Crociera: i Monferratini sono rientrati domenica a Casale - Diario di bordo (il ricodo di Montserrat)- Due fotogallery

Domenica Domenica sbarco alle ore 9,30 a Savona. Ancora sole. Bus Stat. Arrivo alle ore 12 a piazzale Pia a Casale. Saluti e arrivederci alla Crociera 2012 forse verso il Mar Rosso. Sabato Sabato 12 scalo a Marsiglia ed escursioni nella vicina Provenza. Abbiamo scelto quella di Arles; partendo dal Rodano, la visita ha compreso il famoso anfiteatro (les Arènes, edificato intorno all'80 d.C), il centro storico con la basilica (che facciata!), il municipio (esce un matrimonio) e la torre dell’orologio e tappe del percorso legato a Van Gogh dal caffè vicino al foro fino all'antico ospedale; c’è stato anche tempo per un po’ di shopping nei negozietti (lavanda) e al mercato. Nel pomeriggio proseguimento a Saint-Remy de Provence, la città di Nostradamus che vi nacque nel 1503 (ma ci intriga un hotel dedicato al marchese de Sade), ci colpiscono in cattedrale le candele a tempo: due euro durata dodici ore, un euro sei, puoi accendere quattro tipi di santi. Altra curiosità: occhieggia da una vetrina la statuina della regina Elisabetta che saluta con la mano, parallelismo con Berlusconi. Rientro in serata: a fine cena ci sarà la grande torta Monferrato - Stat con cui festeggiare la conclusione di questa bella crociera (ci commuove l'applauso dei Monferratini che si dichiarano tutti soddisfatti soprattutto per la gita a Montserrat e a Barcellona). Venerdì Venerdì scalo in terra iberica con visita da noi organizzata a Montserrat: alle ore 10 l’arrivo dei Monferratini (in pullman ma c'è anche la teleferica) è accolto dal suono delle campane del Santuario mariano: sono ricevuti all'altar maggiore, sotto la venerata effigie della Madonna, da padre Ignazio M. Fossas priore di Montserrat (spagnolo di Barcellona, parla un fluente italiano, nel suo convento benè 60 benedettini). Ci fornisce una breve spiegazione sulla storia della Madonna, noi con l'ausilio della signora Olga Bonzano (Circolo culturale Maria Cristina) portiamo il saluto del rettore di Crea mons. Grattarola in un gemellaggio sincero tra le due Madonne: ''Nigra sum sed formosa'', cita ancora giustamente padre Ignazio. In particolare Olga Bonzano dona le pubblicazioni del 50° e del 60° di Fondazione del Convegno Maria Cristina di Casale e la Biografia di Maria Cristina di Savoia, regina di Napoli, scritta da Benedetto Croce. Il piore riceve anche il gagliardetto del Rotary (e i Krumiri Rossi di Casale) da Marco Bertolotti e Paolo Pia. Al termine della visita, dell’omaggio alla Madonna Morenita e delal Santa Messa, ci saluta ancora cordialmente il rettore Josep Ma. Sanromà. Nel pomeriggio si scende dal colle e, sempre accompagnati dal sole, si visita Barcellona. Di fronte alla Sagrada Famiglia (qualche fortunato vede l'interno) ci raggunge Marina Tarditi, casalese, caposcalo Alitalia in Barcellona. Giovedì Giovedì sera durante il cocktail con il comandante Paolo Benini, una sorpresa: abbiamo saputo che abita a Refrancore e conosce bene Casale e Moncalvo: «Apprezzo molto la bagna cauda», ci ha detto. Il comandante ci consegna una bella targa ''Al bisettimanale Il Monferrato'', 1871-2011, 140 anni raccontati con maestria e professionalità'', una soprpresa firmata Paolo Pia, gruppo Stat. Al comandante libri (tra cui 'Monferrato tricolore') l'originale, l'incisione preparatoria del piatto d'autore consegnata dall'autrice. Alle premiazioni viene letto un messaggio di saluto a tutti i Monferratini in crociera da parte dell’amministratore delegato de “Il Monferrato” Emanuele Giachino. L'escursione del giorno è stata Palma di Maiorca dove si sbarca alle 9 di giovedì giovedì nel sole. Il nostro gruppo attraversa l’isola fino a Porto Cristo: visita alle Grotte del Drago... 250 gradini a salire e a scendere per guadagnarsi un suggestivo spettacolo “Son et Lumière” al lago Martel. Non manca anche la visita ad un atelier di lavorazione delle perle a Manacor. Mercoledì In cabina tutti hanno trovato e gradito la “stampatina” de “Il Monferrato” giunta alla tipografia della nave via internet. In serata ancora auguri: il compleanno di Vittoria Anselmo di Murisengo, 45 anni di matrimonio di Mario Bosca e Santina Soncin di Occimiano, 35 di Franco Defranciscis e Maria Sassone di Berroni di Rosignano. Mercoledì giornata di navigazione verso Palma di Maiorca. Alle otto si avvista Capo Bon (Tunisia). Al mattino e al pomeriggio il torneo di Scala 40 è stato vinto dalla coppia Rossino - Ferraris, ma c’è anche chi approfitta della bella giornata per prendere il sole in piscina o sul terrazzo della cabina. Al pomeriggio grande gioco a premi benefico per Vitas, con presentatore Paolo Pia, raccoglie 2080 euro. Il primo premio, una crociera Costa, a Renzo Garlando di Casale; il secondo, un soggiorno in un castello, a Luigi Petzello di Valenza. La dott. Daniela Degiovanni, anima di Vitas e crocierista Doc, ringrazia: «La somma raccolta è un primo tassello per il rinnovo della borsa di studio a un medico dell’Hospice Zaccheo che l’ASL non è in grado di sostenere». La Degiovanni ha ricordato che fino ad oggi Vitas ha assistito 2400 pazienti. Conclusione di iniziativa con un regalo: piatti d’autore realizzati da Laura Rossi che raffigurano Palma di Maiorca. Martedì Martedì 8 novembre ore 18 - Abbiamo lasciato i Monferratini lunedì a Napoli soddisfatti per la riscoperta di una città pulita ed efficiente: i napoletani stessi ne danno merito al neo sindaco Luigi de Magistris. Alla sera a bordo, primi auguri con torta, champagne e coro per i compleanni di Eugenio Botiero di Oltreponte di Casale e Graziella Rodolfo di Sala, i 40 anni di matrimonio di Gianfranco Cattaneo e Roberta Callegher di Pecetto di Valenza e la luna di miele degli sposini Emanuele Momi e Chiara Fogato di Cereseto (alla cena di gala scenderanno in abito nuziale). Martedì attracco a Catania con visione immediata dell’Etna che gioca con le nuvole. Per fortuna porta solo qualche gocciolone al mattino (scirocco e 24 gradi). Noi con una cinquantina di Monferratini scegliamo come escursione 'Catania barocca' (altri vanno a Siracusa e a Taormina): ci guida Christian, siculo tedesco. Vediamo i resti dell’anfiteatro romano, terzo in Italia per dimensioni, poi tutto il lungomare e... tappa obbligata per assaggiare la tipica granita al cioccolato, limone e alla mandorla. Sullo sfondo gli scogli di Acitrezza. Raggiungiamo la piazza principale, da cartolina, con al centro la colonna dell’elefante simbolo di Catania. Visita approfondita alla cattedrale iniziando dalla tomba a Bellini (sul marmo è inciso uno spartito musicale). In sacrestia un affresco ricorda le eruzioni secentesche dell’Etna. Scorci e profumi inaspettati al mercato del pesce e a quello dell’ortofrutta (spicca il viola dei cavolfiori). Prima della partenza della nave c’è ancora chi fa una passeggiata al castello Ursino a forma quadrata con patio. Domenica e lunedì Domenica 6 novembre è partita, con qualche apprensione per il maltempo, tanto che la foto di gruppo la facciamo al coperto, la crociera “Profumi di Mediterraneo” de Il Monferrato-Stat. Quasi duecento i partecipanti.  Per quella che è la crociera del decennale dei Monferratini, a Savona subito l’imbarco sulla splendida “Costa Serena” da 1.500 cabine, di cui 505 con balcone privato, 5 ristoranti, 13 bar, 3 piscine, teatro da 1180 posti su tre piani. In cabina hanno trovato il saluto del comandante Paolo Benini. Paolo Pia ha con noi incontrato la guest relation manager (un tempo si sarebbe chiamato commissario di bordo) Lucia Angeli per risolvere problemi legati alla trasmissione dei nostri servizi e l’organizzazione di eventi a bordo della nave (tra questi un pomeriggio benefico a favore dell’Hospice Zaccheo). Mare mosso che non impedisce la normale attività di bordo (si sono svolte le prime feste). Grande affluenza nel pomeriggio al “desk” informativo Monferrato-Stat gestito da Simona Piccioni Pia, Antonella Viaro, Patrizia Pagliano e Samanta Badino con Dino Chierotti a fare trait d’union con l’ufficio escursioni. Pure in mezzo al Tirreno l’attenzione è sempre rivolta a Casale, per il timore del maltempo e non giova vedere al telegiornale l’accoppiamento Casale (riprese alal dida dwl Po) con il Tanaro. Le prima tappa, lunedì 7 novembre, è stata Napoli, accompagnati dalla ottima guida Maria Cristina Comite (siamo arrivati con il brutto tempo ma appena scesi è spuntato il sole): passeggiata (irata) nel Decumano per arrivare al Duomo dove è ubicato il Museo del Tesoro di San Gennaro appena riordinato («più bello di quello al Topkapi di Istanbul», dice Olga Bonzano). Top per la mitria. Molto interessante anche la passeggiata in via San Gregorio Armeno per i presepi con le statuine che si aggiornano ogni anno: troviamo Sarkò e la Bruni (con in braccio il bebè) ma anche il presidente Napolitano e il premier Berlusconi. Una piccola indicazione politica e di mercato ci arriva da un venditore: «U cavaliere nun se lo compra più nessuno» riferendosi al Silvio nazionale. E oltre a Napoli, c’è anche chi ha voluto scoprire Sorrento e Pompei. Nel tardo pomeriggio la partenza con il bel tempo. Lasciata la Campania, la tappa di martedì 8 novembre prevede lo scalo a Catania dalle 8 alle 18.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!