Distretti della Moda: quello di Valenza uno dei più dinamici
di Massimo Castellaro
Il centro espositivo Expo Piemonte di Valenza ha ospitato venerdì la terza tappa di presentazione del progetto di analisi dei Distretti della Moda ideato e realizzato da UniCredit e Federazione dei Distretti Italiani. Il convegno è stato introdotto da Vladimiro Rambaldi, responsabile di Territorio Nord Ovest di UniCredit e da Daniela Fontana, direttore della Federazione dei Distretti Italiani, preceduti dai saluti istituzionali di Renato Viale, presidente Consiglio di Territorio Piemonte Sud UniCredit. L’indagine, un lavoro qualitativo e quantitativo basato su colloqui e interviste con opinion leader locali e su analisi dei principali indicatori di bilancio di un campione di oltre 250 aziende, ha messo in luce i punti di forza e le aree di miglioramento, con l’obiettivo di individuare linee di intervento per lo sviluppo strategico dei distretti. Il distretto orafo di Valenza, costituito da circa 1.200 aziende, per lo più di piccole e medie dimensioni, è risultato, tra i distretti industriali presi in analisi, una delle realtà più dinamiche, in particolare modo in termini di cooperazione (le imprese leader hanno rapporti consolidati con i propri fornitori, attentamente selezionati, grazie ai quali assicurano elevati standard qualitativi al prodotto), innovazione (le imprese del distretto stanno evolvendo le modalità di innovazione passando dall’innovazione puramente tecnica a quella stilistica; nell’ambito poi dell’utilizzo degli strumenti della proprietà intellettuale, si è sottolineato che il marchio di distretto “DiValenza” è già stato depositato in 40 paesi per prevenirne l’abuso) e dell’internazionalizzazione (la quota export raggiunge circa il 65%). Tra gli elementi emersi durante il convegno, la discreta tenuta alla crisi da parte del distretto, tanto da risultare nel gruppo dei distretti più dinamici in termini di tenuta dei volumi di vendita, pur sottolineando come le imprese abbiano fatto registrare nel periodo della crisi cali contenuti sul fronte del fatturato (-5% nel 2009). «Quest’iniziativa è la testimonianza – ha dichiarato Vladimiro Rambaldi, Responsabile del Territorio Nord Ovest di UniCredit – dell’attenzione di UniCredit nei confronti dei distretti, vera ossatura portante dell’economia del territorio. Il distretto orafo di Valenza rappresenta poi un’eccellenza, tanto da essere riconosciuto come uno dei distretti più noti e importanti nel settore della gioielleria a livello internazionale, sinonimo di arte e sapienza professionale». «Anche questa iniziativa della Federazione dei Distretti Italiani rivolta ai distretti della Moda ed attivata in collaborazione con Unicredit, rientra fra gli obiettivi per la messa in rete di progettualità ed esperienze di rilievo» ha aggiunto il Presidente della Federazione dei Distretti Italiani Valter Taranzano.
Nel corso dell’incontro sono poi state affrontate, con il contributo di imprenditori marchigiani e di specialisti UniCredit, tematiche correlate come le Reti d’Impresa, individuate come strumento utile a far convivere tradizione produttiva e innovamento, e l’Internazionalizzazione, con la presentazione di “Destinazione Cina”, un’iniziativa a supporto dell’export del settore fashion & luxury verso il paese asiatico.