Articolo »

Iar, chi blocca la cassa? I commissari non trasmettono i dati. Perché?

Oggi, venerdì, alle 13, i segretari di zona di Fim Fiom Uilm incontreranno il direttore dell'Inps di Alessandria per affrontare la questione relativa ai pagamenti della cassa integrazione dei lavoratori della Iar Siltal. Il decreto è stato emanato l'8 gennaio, la disponibilità finanziaria c'è ma i pagamenti sono bloccati per un problema relativo alla restituzione dell'anticipo della mensilità di agosto alla procedura: 600 euro erogati ai 322 lavoratori ancora in carico all'azienda, pari a 193.200 euro. I lavoratori hanno percepito l'anticipo di agosto dalla procedura e poi di settembre e ottobre dalla Provincia. L'incontro sarà l'occasione per chiarire quale sia il collegamento fra l'anticipo da parte della procedura e l'Inps e perché e a quale titolo l'Istituto di Previdenza non abbia ancora erogato le indennità di cassa integrazione. «Il problema è che la procedura – spiega Mirko Oliaro, Fiom - non vuole fornire i dati per fare i conteggi fino a quando l'Inps non è in grado di garantire il rientro dell'anticipo che ha fatto a titolo personale senza che nessuno chiedesse nulla e in difformità rispetto al percorso concordato». Ma a quanto pare il decreto dice chiaramente che l'erogazione è diretta, vale a dire che l'assegno finisce immediatamente nella mani dei lavoratori. E per l'Inps stornare i 193mila euro non sarebbe quindi una faccenda per nulla ovvia. Insomma delle due l'una: o l'Ipns ha titolo per restituire i soldi, e non si capisce perché non lo faccia, o non ce l'ha e allora non si capisce perché la procedura debba forzare la mano, ritardando la comunicazione dei dati dei lavoratori che alla fine si vedono di fatto privati dell'indennità di cassa integrazione che spetta loro di diritto. «Ci aspettiamo che la l'incontro di questa mattina chiarisca la vicenda e se in tempi brevi non saranno sbloccati i pagamenti – dice Oliaro - ci attiveremo». Come? Oliaro ipotizza un siti-in dei lavoratori davanti all'Inps di Alessandria e in contemporanea una iniziativa analoga davanti all'ufficio del legale della procedura a Milano. E anche Anselmo, pur rimanendo sul generico parla di «iniziative forti nei confronti di chi ha la responsabilità dei ritardi nel pagamento dei lavoratori».

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Lorena Balbo

Lorena Balbo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!