Articolo »

  • 27 gennaio 2022
  • Murisengo Monferrato

Comune di Murisengo

Scuole e palestra in sicurezza con la vernice anti Covid-19

L'Airlite, vernice in polvere, neutralizza il ceppo virale

Il polo scolastico di Murisengo

Si chiama Airlite la pittura di ultima generazione che purifica l’aria e che, recentemente, a ricevuto l’attestato sull’efficacia nella naturalizzazione del Sars-Cov2 dal Dipartimento Scientifico del Policlinico Militare di Roma Celio. Una soluzione di decoro che, in tempi non sospetti (estate 2019) il sindaco di Murisengo Gianni Baroero aveva fatto stendere all’interno del polo scolastico di San Pietro (Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado), poi, nella palestra comunale, nell’aula magna della Scuola dell’Infanzia e che, prossimamente, verrà applicata anche alle altre aule dell’Infanzia oltre che del Micro Nido. Si tratta di una rivoluzione tecnologica al 100% naturale che, applicata sulle pareti e attivata dalla luce, riduce gli inquinanti nell’aria (ossido di azoto, formaldeide, acetaldeide, cloruro di metilene, benzene), elimina i cattivi odori, rende impossibile la crescita di muffe e batteri, impedisce allo sporco di depositarsi e, ultimo, solo in ordine cronologico, neutralizza il Sars-Cov2.

Le verifiche scientifiche

Per la realizzazione del test, effettuato sotto la direzione del Generale e Ispettore Generale della Sanità Militare presso lo Stato maggiore della Difesa Nicola Sebastiani e del Generale Responsabile Scientifico del Dipartimento Florigio Lista, è stato utilizzato un ceppo virale di Sars-CoV2 isolato da un tampone nasofaringeo. 

Il saggio delle placche ha mostrato una significativa riduzione del numero delle placche nei campioni posti a contatto con l’Arlite rispetto al controllo. I dati ottenuti dal primo test del luglio 2021 hanno indicato e portato alle seguenti conclusioni: «Una riduzione dell’89% del numero delle unità formanti placca del surnatante virale posto a contatto con il vetrino ricoperto con Arlite addizionato con un 4% di plastificante, previa esposizione a lampada UVA, rispetto al controllo positivo. Si presume che il prodotto tal quale abbia un’attività di riduzione del virus maggiore di questa riscontrata».

I vantaggi della tecnologia Airlite si estendono anche all’ambiente e al risparmio energetico oltre che alla salute. «Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre il 15% delle malattie croniche sono causate dalla cattiva qualità dell’aria, che l’Airlite è in grado migliorare e purificare» avevano riportato i tecnici installatori nell’estate del 2019, di Co2.  

«Più precisamente, l’Airlite è una vernice in polvere che, unita all’acqua, a contatto con la luce trasforma gli agenti inquinanti, come ossidi di azoto e zolfo, benzene, formaldeide e monossido di carbonio, in molecole di sale» spiega il sindaco Gianni Baroero.

«Inoltre, - recita la scheda, - il prodotto è in grado di eliminare fino al 99,9% batteri e virus sia resistenti agli antibiotici lo Staphylococcus Aureus, sia efficaci su altri batteri pericolosi per la salute umana come l’Escherechia Coli, peritonite, meningite, setticemia e la Klebsiella Pneumaniae, responsabile della pericolosa polmonite batterica». 

In tal modo, si creano ambienti più sani, sicuri ed efficaci contro allergie, pruriti, mal di testa, tosse, asma e altri disturbi delle vie respiratorie. 

Il risparmio energetico

«Infine - conclude il primo cittadino di Murisengo - per le sue caratteristiche, l’Airlite contribuisce ad un risparmio energetico, quantificabile tra il 15 e il 50%, risultando, altresì, repellente allo sporco grazie a un film invisibile e protettivo, che impedisce alle polveri di posarsi sulle pareti, lasciandole incontaminate».


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Doriano Costanzo

Doriano Costanzo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!