Articolo »

Rosignano Monferrato

Tappa a San Martino per la Giornata Mondiale dell'Enoturismo

Interessante convegno con gli esperti del settore

Il pubblico presente al convegno sull'Enoturismo

Un risultato più che positivo per la prima edizione rosignanese della “Giornata Mondiale dell’Enoturismo”: una nuova scommessa vinta. Una manifestazione nuova che ha visto il Comune di Rosignano Monferrato - tra i pochissimi in Piemonte - proporre questa occasione di festa autunnale che celebra l’enoturismo e le peculiarità del territorio: iniziativa organizzata a livello nazionale dall’Associazione delle Città del Vino di cui Rosignano Monferrato è socio dal 2024.

Al centro dell’evento il Circolo Acli di San Martino, ove domenica scorsa si è svolto il pranzo monferrino, la rassegna delle bancarelle, l’esposizione di trattori e attrezzi della tradizione contadina benedetti dal parroco don Igor Peruch, per concludere con un piacevole pomeriggio di festa popolare. Per un giorno, inoltre, l’Info Point ha avuto sede proprio presso il Circolo Acli con numerosi visitatori che hanno potuto ammirare e visitare, tra l’altro, i due infernot della frazione: l’infernot Zanello e l’infernot Ottoz.

Momento importante della giornata il convegno sull’Enoturismo con ospiti di rilievo, tra cui il presidente della Strada del Barolo, Lorenzo Olivero, che ha evidenziato i punti di forza e la genesi dell’Enoturismo nell’Albese e nelle terre del Barolo. Una storia vincente che ha destato vivo interesse tra il folto e qualificato pubblico presente per l’occasione nell’aula magna dell’Istituto Vincenzo Luparia e che a fornito spunti concreti, creando un ponte di comunicazione ed interazione tra il Monferrato e le Langhe.

«Credo sia la prima volta - ha commentato il sindaco Cesare Chiesa - che Monferrato e Langhe si incontrano e trovano occasione di confronto e, soprattutto, di valutazioni comuni dei punti di forza che possono far crescere due territori cosi’ vicini, non in competizione tra loro, ma interessati piuttosto a condividere esperienze vincenti». Al termine del convegno, il giornalista Pier Ottavio Daniele ha presentato anche il progetto “Percorso verso l’Osservatorio dell’Enoturismo in Piemonte” candidando Rosignano e il Monferrato quale sede annuale del progetto medesimo.

Una giornata, quindi, che segna un altro passo verso una sempre maggiore consapevolezza del ruolo del “turismo del vino” anche in Monferrato, grazie anche agli stimoli e alle riflessioni che sono emerse dal dibattito a più voci che è seguito al contributo del presidente Olivero e a cui hanno offerto il loro punto di vista tanti illustri esponenti della realtà monferrina: dal presidente dell’Ordine dei Geometri Giovanni Spinoglio, al dottor Corrado Rendo, dalla imprenditrice Simonetta Ghia Bonzano al presidente del Circolo Ottavi Andrea Desana, solo per citare alcuni degli interventi.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Emanuela Pastorelli

Emanuela Pastorelli
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!