È nato il "Consorzio delle Colline del Monferrato Casalese" per la tutela di Grignolino, Barbera, Gabiano e Rubino
di Alberto Marello e Marina Maffei
È stato un fine settimana intenso per il settore enologico monferrino. Alcune delle principali aziende vinicole sono state impegnate (e lo saranno fino a mercoledì) sul fronte veneto del Vinitaly, altre invece si sono concentrate su quello “interno” per ufficializzare la nascita del Consorzio delle Colline del Monferrato Casalese.
Un nuova realtà che ha visto una comunione d’intenti significativa tra piccoli e grandi produttori, cantine sociali e organizzazioni sindacali del settore (Coldiretti, Cia e Confagricoltura) e che ha come principale obiettivo la tutela e la sponsorizzazione dei quattro vini Dop del territorio fino ad oggi senza rappresentanza: il Grignolino del Monferrato Casalese, il Barbera del Monferrato Superiore, il Gabiano, il Rubino di Cantavenna. Superata la fase costitutiva comincerà quella dedicata alla “raccolta” dei soci dopodiché si terrà la prima assemblea.
Il servizio su Il Monferrato di martedì 12 aprile 2016