Articolo »
Martedì 13 settembre
Un omaggio a Martinotti: musica e ricordi a “PeM!”
A Lu in piazza San Nazario

PeM! Parole e Musica in Monferrato, giunto alla diciassettesima edizione, prosegue in questi giorni ancora con un parterre di ospiti prestigiosi. Il cartellone della kermesse propone diciotto appuntamenti in otto comuni caratterizzati da incontri con cantanti e cantautori che si raccontano inframezzando alle parole una parte musicale. Ma quest’anno sono diversi anche gli appuntamenti che riguardano teatro, cinema, letteratura, tutti a ingresso gratuito, senza prenotazione, tra le colline, le risaie e il Po, nel Monferrato, territorio patrimonio dell’Unesco, e nei suoi dintorni, a un’ora da Torino, Milano e Genova.
Il prossimo evento in calendario è in programma questa sera, martedì 13 settembre, un’omaggio a Maurizio Martinotti: interverranno Enrico Negro e Gigi Biolcati (che suoneranno), e poi Valerio Cipolli, Beppe Greppi, Bruno Raiteri e Franco Castelli. A proporre alcuni suoi brani a Lu Cuccaro (in località Lu, piazza San Nazario) saranno alcuni musicisti con cui ha collaborato, a cui si aggiungeranno testimonianze di amici e addetti ai lavori. Dal 14 al 16 settembre sarà San Salvatore a ospitare tre serate del festival. Nella prima Marina Massironi proporrà alcune letture di testi di Mario Lodi in un evento in collaborazione con Biennale Junior / Fondazione Palmisano (che prevede altresì Libri a Merenda in biblioteca il 24 settembre e il 1 ottobre, nda); nella seconda Violante Placido si racconterà a Enrico Deregibus alternando all’intervista una manciata di sue canzoni, a testimoniare il suo lato da cantautrice oltre a quello attoriale.
Infine, venerdì 16 settembre, sarà la volta di Morgan, che con una esibizione/incontro a tutto campo passerà dai suoi brani a Bach, dai cantautori italiani a David Bowie. Domenica 18 invece a Lu Cuccaro (località Cuccaro) il protagonista di PeM! sarà Arturo Brachetti, che, stimolato anche dalle domande del direttore artistico, offrirà l’opportunità unica di conoscerlo sotto la veste insolita e meno nota di narratore invece che in quella di trasformista.
Gli eventi con personaggi importanti della musica, dell’arte e della società italiana continueranno lunedì 19 con un appuntamento dedicato ai Mondiali in Spagna del 1982, “La Coppa più bella del mondo”, che hanno incoronato gli azzurri guidati dal ct Enzo Bearzot, con Maurizio Crosetti a San Salvatore (presentato da Riccardo Massola, direttore della Biblioteca Civica di Valenza e ideatore, oltre tre lustri orsono, di Parole e Musica in Monferrato), mentre il 21 è in programma la finale del “PeM Music Contest”, il concorso musicale per giovani artisti della provincia di Alessandria, che vedrà in finale Nyko Ascia, Nicola Project, L’Ottico e Roma al Country Sport Village di Mirabello.
Venerdì 23 sarà Ron l’ospite che si racconterà a Enrico Deregibus (alle ore 18.30 a Balzola, paese che ha già ospitato la ‘prima’ con il concerto degli Statuto) con chitarra e pianoforte a portata di mano, mentre nella mattina del 25 tra San Salvatore e Lu Cuccaro ci sarà una passeggiata letteraria con Davide Longo dedicata a Beppe Fenoglio, nel centenario della nascita. Nella parte finale del festival anche il comune di Valenza ospiterà due date: mercoledì 28 un tributo a Franco Battiato con Pino Marino e sabato 1 ottobre un incontro con Pilar Fogliati condotto da Riccardo Massola. Nel mezzo di queste due date, giovedì 29 a Pontestura, sarà invece la volta di Luca Morino (leader dei Mau Mau e protagonista di molti altri progetti) con una serata a metà fra concerto e intervista.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"