Articolo »

  • 20 giugno 2025
  • Casale Monferrato

Edizione 2025

Il Monfrà Jazz Fest entra nel vivo: dal concerto sul fiume alla cementeria

The kitchen Swing domenica in Piazza Mazzini

John Birks Orchestra. Domenica concerto al museo Area907 Buzzi Unicem a Trino Vercellese

Tanti appuntamenti del Monfrà Jazz Fest che legano la musica a passeggiate, degustazioni, trekking, percorsi ciclabili, laboratori artistici, visite guidate, mostre per far fiorire il Monferrato patrimonio Unesco.

Venerdì 20 giugno alle ore 21, l’Azienda Antico Podere Boetti, nella frazione Piazzano di Camino, ospita il concerto di Zarièl dal titolo “Le strade di polvere”. Un progetto musicale che ripercorre le vicende dei popoli mediterranei, facendo rivivere canti sefarditi, balcanici e mediorientali in un intreccio tra world music e jazz, amplificato dalla cornice naturale del Belvedere di Camino. Evento in collaborazione con Unione Valcerrina, Comune di Camino e Associazione Il Picchio.

Il concerto sarà preceduto alle 18 dalla camminata per ammirare gli scorci più belli del paese, alla scoperta del borgo Piazzano, frazione di Camino, con visita della chiesa di San Giorgio e racconto e storia del Profeta Mansur presso la sua casa natale (Info: ilpicchio.camino@gmail.). Alle ore 19.30 ci sarà inoltre la possibilità di gustare la tipica merenda sinoira a cura dell’Agriturismo Gatti di Camino (prenotazioni al numero 329 43 85 393), degustare i vini dell’Azienda Antico Podere Boetti di Mauro Rondano e i dolci della tradizione dolciaria dall’Albania all’Ucraina, per un vero e proprio itinerario di scambio e di condivisione in puro spirito jazz.

Il costo del concerto è di €5 intero,  €3 soci Le Muse, soci Musicisti italiani di jazz, under 25 + diritto prevendita. Gratuito under 12.

Sabato 21 Giugno al Museo del Duomo di Casale Monferrato ci sarà l’inaugurazione della mostra Armonia dell’insieme: i suoni della fede in Monferrato (in collaborazione con l’Ufficio Beni Culturali Diocesi di Casale Monferrato). Un’esposizione temporanea che coinvolge la vista e l’udito per scoprire il suono della cultura e la musica dello spirito. Orari: Sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.00 e in giorni e orari diversi su appuntamento per info e prenotazioni 392 9388505 antipodescasale@gmail.com. 

Ancora sabato 21 giugno alle ore 20 sarà celebrata la Festa della Musica con il “Concerto in Vigna”, a ingresso libero, a Sala Monferrato  (Azienda Botto Marco SP41 n.16) con il Malazur Trio (Stefano Goia chitarra semiacustica, Paolo Bertazzoli chitarra manouche,batteria, Luca Negro contrabbasso): un omaggio ai grandi jazzisti migranti, da Django Reinhardt a Coleman Hawkins, in un paesaggio vitivinicolo unico patrimonio UNESCO, con la possibilità di degustare i vini dell’azienda Botto accompagnati da prodotti tipici del territorio. Ingresso libero, consumazione a pagamento. Dalle 19.30 l’aperitivo, tradizionale o vegetariano, sarà a cura dell’Azienda Marco Botto Vini; è consigliabile la prenotazione (Angela cell 340 850 9299). A partire dalle ore 17 sarà possibile effettuare liberamente la camminata “Tra Santi e Vigne”, un percorso di 8 chilometri sul territorio di Sala Monferrato tra natura, storia e tradizioni nel cuore del paesaggio vitivinicolo Unesco. L’itinerario, organizzato e curato dall’amministrazione comunale, avrà come punto di partenza l’az. Botto Vini (SP41 n.16) e toccherà luoghi simbolo del borgo di Sala: la chiesa di San Francesco, con l’unico infernot pubblico, scavato a mano dai frati francescani nel 1800 e la Chiesa di San Giacomo con opere del Guglielmo Caccia, l’antica ghiacciaia, costruita tra il 1861 e il 1862. A completare l’esperienza, la Casa Ricordi, casa-museo dedicata a Nanni Ricordi, storico discografico. Si consigliano abbigliamento e scarpe comode.

Domenica 22 giugno l’appuntamento è a Casale Monferrato alle ore 8 sul Lungo Po di Viale Gramsci, godendo della vista del Grande Fiume, con il Nugara Trio e il loro tour “The Last Question”. Il tour è  un progetto Le Muse Accademia Europea d’Arte nell’ambito del Monfrà Jazz Fest  con il sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. Il Trio (Francesco Negri piano, Viden Spassov contrabbasso, Francesco Parsi batteria) regalerà agli spettatori un viaggio sonoro ispirato alla fantascienza, tra jazz, classica e world music. Il concerto darà inizio a una intera giornata di animazione tra benessere, natura e arte su questo bellissimo scorcio della città di Casale con il mercatino organizzato dall’associazione delle Botteghe Storiche di Casale, con artigianato e prodotti tipici, in pieno spirito di collaborazione tra il MonJF e le realtà locali e per sottolineare il legame tra musica, natura e territorio. Colazione a cura degli espositori Botteghe Storiche. Ingresso libero, consumazione a pagamento. Per i bambini in collaborazione con la Biblioteca delle ragazze  e dei ragazzi Emanuele Luzzati di Casale Monferrato  alle 10.30 il laboratorio condotto da Giulia Motta “La musica nella natura”  per bambini dai 3 ai 7 anni. Info e prenotazioni  0142 444302, 444308 biblioluzzati@comune.casalemonferrato.al.it.

Nel pomeriggio di domenica Concerto al museo presso l’AREA907 dello Stabilimento Buzzi Unicem di Trino, dove dalle ore 16.30  la JBO- John Birks Orchestra marching band accompagnerà il pubblico ne “La storia del cemento, fra macchinari e capitale umano” con visite musicali guidate al sito museale e alle 18 concerto con un programma che racconta in musica l’ultimo secolo di storia. 

La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione sul sito www.monjazzfest.it. 

Per chi alla marching band preferisce la dance floor appuntamento dalle ore 17 in centro storico a Casale Monferrato con  The kitchen Swing e i corsi di ballo di lindy hop che trasformerà Piazza Mazzini in una grande  ballroom swing a cielo aperto. Ingresso libero. 

Il cartellone completo è disponibile sul sito www.monjazzfest.it e comprende sia gli eventi a ingresso gratuito che i concerti a pagamento.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Mario Ronco

Mario Ronco
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!