“Giovan Battista De Rolandis e il Tricolore” con la bandiera italiana di Ito De Rolandis
c.g.) – Resterà visitabile fino al 5 giugno la mostra “Giovan Battista De Rolandis e il Tricolore” dedicata al martire del Risorgimento Italiano, originario di Castell’Alfero e ideatore della Coccarda tricolore da cui deriva la Bandiera Italiana. Lo stesso borgo natio di Castell’Alfero ospita da domenica scorsa, presso le sale del Castello di Conti Amico di Castell’Alfero la terza mostra celebrativa del De Rolandis, concomitante con il centocinquantenario dell’Unità d’Italia.
All’inaugurazione di domenica scorsa è intervenuto anche il giornalista Ito De Rolandis, il quale ha messo a disposizione del Comune materiale di grande interesse storico appartenuto all’avo Giovan Battista De Rolandis, nato proprio a pochi metri dal Castello del paese, oltre a documenti sulla nascita della Bandiera Italiana, sulle cui vicende lo stesso Ito ha scritto nel 2008 il volume “Orgoglio Tricolore”, edito da Lorenzo Fornaca Editore. L’esposizione è stata allestita nelle sale del castello, unitamente alla mostra “Le Celebrazioni dell’Unità d’Italia” del castellalferese Carlo Borgna, in cui sono esposti immagini, cartoline, francobolli e documenti legati alle celebrazioni del 1911 e del 1961. Ma a richiamare maggiormente l’attenzione è senz’altro la Coccarda originale del 1794 utilizzata a Bologna nella sommossa contro il Papato da parte di Giovan Battista De Rolandis e proveniente dal Museo Europeo degli Studenti dell’Università di Bologna, esposta nella mostra unitamente ad altri documenti che illustrano le gesta del giovane, gli sviluppi storici e la cronologia del Tricolore di fine '700 ed una serie di tavole elaborate dagli alunni della Scuola Media G.B. De Rolandis di Castell’Alfero ed, infine, teche contenenti gli oggetti appartenuti al martire con libri e immagini. La Coccarda proveniente dall'Università di Bologna rimarrà a Castell’Alfero sino a giugno e sarà anche esposta in alcuni raduni nazionali di varie Armi, che si svolgeranno a Torino in occasione del 150°. Le mostre resteranno aperte al pubblico fino al 5 giugno dal lunedì al sabato in orario 10.00 - 12.00 e nelle domeniche di maggio con visite programmate con inizio alle 15.30, 16.30 e 17.30. Sono possibili visite in altre date e orari, solo per scolaresche, gruppi e su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: Municipio di Castell’Alfero tel. 0141 406611.