Articolo »

Riconoscimento

Sarah Sclauzero nominata Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana

La presidente del centro antiviolenza me.dea

Gioia e sorpresa stanno pervadendo il centro antiviolenza me.dea in queste ore per una notizia che giunge direttamente dal Quirinale: la presidente Sarah Sclauzero sarà Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. 

Il presidente Mattarella ha individuato, fra i tanti esempi presenti nella società civile, trenta casi significativi di impegno civile, di dedizione al bene comune e di testimonianza dei valori repubblicani, fra questi non è passato inosservato il lavoro di Sarah Sclauzero e del centro antiviolenza me.dea.

Sarah Sclauzero riceverà questo riconoscimento il prossimo 20 marzo alle ore 16,30 nel corso di una solenne cerimonia a Roma, presso il Palazzo del Quirinale. La motivazione alla base della scelta recita: “Per affrontare con competenza il tema dell’aiuto alle persone vittime di violenza”.

La presidente ha appreso la notizia dell'onorificenza da una telefonata giunta dall’Ufficio di Gabinetto della Presidenza della Repubblica: “Sto vivendo una gioia immensa che voglio condividere con tutte le colleghe – operatrici e volontarie – di me.dea. Insieme abbiamo costruito e fatto crescere un’associazione diventata punto di riferimento del territorio per le donne, le istituzioni e tutta la collettività. Dalle attività di contrasto e prevenzione della violenza di genere che svolgiamo da 15 anni, emerge il nostro stile, un modo di lavorare per il bene comune che ci ha permesso di superare tante difficoltà organizzative ed economiche e che, arricchito da una buona dose di coraggio e creatività, oggi rappresenta la chiave per affrontare le sfide quotidiane che ci troviamo dinanzi. Credo che il senso di responsabilità e la passione siano i nostri punti di forza e probabilmente sono questi gli aspetti che hanno convinto la Presidenza della Repubblica. Indubbiamente, questo riconoscimento è un incoraggiamento grandissimo a proseguire sulla via intrapresa 15 anni fa, una strada talvolta tortuosa e in salita, ma mai buia o solitaria. Dentro e attorno al centro antiviolenza è cresciuta una comunità di donne e uomini che hanno a cuore concetti come diritto, parità, rispetto, e si mettono in gioco per dare valore a queste parole. Sarà un onore rappresentare ciascuno di loro davanti al Presidente della Repubblica e dire al Capo dello Stato ciò in cui crediamo da sempre: la violenza non è mai strada».

I primi complimenti arrivano dal Pd di Casale: «A nome di tutte le donne e degli uomini del Circolo del Partito Democratico di Casale Monferrato, desideriamo esprimere le più sentite congratulazioni a Sarah Sclauzero, Presidente di Me.dea, per l’importante riconoscimento conferitole dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, di Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. L’operato da lei svolto al centro antiviolenza me.dea della nostra città, il suo impegno nel formare persone che possano contrastare la violenza di genere e nel favorire l’inclusione delle disabilità, sono per noi motivo di profondo orgoglio e gratitudine».

Il sindaco Federico Riboldi, con l’assessore Daniela Sapio a nome dell’Amministrazione Comunale di Casale Monferrato esprimono le congratulazioni: «Sarah Sclauzero ha dimostrato un impegno straordinario nel campo dell’aiuto alle persone vittime di violenza, contribuendo in modo significativo al benessere della nostra comunità. La sua dedizione e la sua competenza sono esempi lodevoli di come l’azione sociale possa portare a risultati tangibili. L’Amministrazione Comunale sottolinea con orgoglio i solidi rapporti di collaborazione con l’associazione APS “Me.Dea” Onlus: insieme, abbiamo lavorato per promuovere la non violenza in tutte le sue manifestazioni e per fornire supporto alle persone vulnerabili nella nostra comunità. I più autentici auguri a Sarah Sclauzero affinché si realizzi ogni successo futuro, ribadendo il nostro impegno a continuare a lavorare insieme per il bene della nostra comunità».


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Giorgio Mesturini

Giorgio Mesturini
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!