Articolo »

Eternit, in mille «per sconfiggere il mostro»

Oltre un migliaio di persone ieri, giovedì, alla fiaccolata promossa da AFEVA e sindacati in vista della ripresa del processo di appello che prenderà avvio giovedì prossimo, 14 febbraio. Cinque i pullman finora prenotati ma - proprio ieri - sono stati parecchi i cittadini che hanno comunicato la propria adesione. Un altro pullman è stato messo a disposizione dal Comune di Casale per i sindaci e gli amministratori che ieri erano presenti numerosi e con la fascia tricolore, insieme a esponenti di partiti politici. Altri due pullman - giovedì prossimo - raggiungeranno Torino dalla Francia e ci saranno in Tribunale delegazioni anche da altri Paesi. Poesie e riflessione, ma anche lo sprone dell’indomabile Romana Ieri la fiaccolata si è mossa per le vie del centro, partendo da piazza Castello fino in piazza Martiri e poi per via Roma in piazza Mazzini. Lì il lungo corteo ha percorso il perimetro della piazza e la gente era così numerosa che la testa ha infine toccato la coda della fiaccolata. Un minuto di silenzio per le vittime di questa indicibile vicenda per la quale migliaia di vite sono state stroncate per consentire il profitto di pochi. Poi una manciata di minuti per leggere versi di Giuliana Busto e Assunta Prato scaturiti dall’esperienza di questi lunghi decenni vissuti dovendosi confrontare con questa violenza, con «un buco nero nel cuore», come recita uno dei versi letti da Maria Rita Torino. Da Romana Blasotti - presidente dell’AFEVA e icona della lotta contro l’amianto - l’invito fermo a continuare a «esserci», a essere uniti e costanti nella testimonianza e nella volontà di ottenere giustizia per poter dire un giorno «è finita!» «Noi ci siamo e ci saremo, anche per chi non c’è più...». E anche Bruno Pesce, coordinatore del Comitato Vertenza Amianto ha sottolineato la «partecipazione straordinaria, unica del territorio», la chiave - ha detto - per arrivare ai tanti risultati già ottenuti e per conquistare quelli che ancora non sono stati raggiunti e per superare le tante difficoltà che ancora sono sul cammino di chi combatte contro la polvere assassina.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Stefania Lingua

Stefania Lingua
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!