Articolo »

Iniziativa

Move Care: il trasporto pubblico come nuova infrastruttura sociale

Sono 89 i Comuni collegati

Una navetta in partenza da Palazzolo Vercellese

Ci sono territori in cui le distanze non si misurano solo in chilometri, ma in possibilità. Piccoli paesi, frazioni sparse, colline che disegnano confini morbidi ma che spesso separano le persone dai servizi essenziali.

È qui, in questo mosaico fragile e bellissimo, che sta crescendo e pian piano prendendo piede un’idea nuova di mobilità: Move Care, il servizio che porta la prevenzione oncologica Prevenzione Serena più vicino a chi ne ha bisogno.

Un progetto nato dalla collaborazione tra Regione Piemonte – Assessorati alla Sanità e ai Trasporti, Agenzia della Mobilità Piemontese, ASL di Alessandria, il consorzio di trasporto pubblico SCAT, Moeves e una rete di Comuni.

Un’alleanza insolita, che dimostra quanto la mobilità possa diventare una forma moderna di welfare, capace di unire ciò che la geografia separa.

“Quando il trasporto pubblico accompagna le persone verso la salute, diventa parte della cura. È un nuovo modo di leggere il territorio e di intendere il nostro lavoro”, osserva Paolo Pia (Autoticino).

Move Care attraversa 89 Comuni, piccoli e grandi, disposti come punti di un disegno che ogni giorno prende forma sulle ruote di una navetta. Il servizio collega tre ospedali – il Santo Spirito di Casale Monferrato, Monsignor Giovanni Galliano di Acqui Terme e l’ospedale civile di Ovada – diventando un filo continuo tra case, centri storici, vie provinciali, colline.

«Nella foto si vede una navetta in partenza da Palazzolo Vercellese.  Sono 25 chilometri dall’Ospedale S. Spirito di Casale. Un tragitto che, per alcune persone, può essere un ostacolo. Con Move Care, invece, diventa un ponte. Un viaggio possibile, accessibile, sereno».

Move Care «non è semplicemente “un passaggio per andare alla visita”. È un servizio costruito intorno alle persone: agli orari, alle fragilità, al bisogno di sentirsi accompagnati in un momento delicato come quello degli screening oncologici».

  • Costo simbolico: 5 euro A/R
  • Gratuito con tessera di libera circolazione regionale
  • Prenotazioni call center al 0175/478816 (lun–ven 8.30–12.30 / 14.30–16.30)
  • Info: www.moeves.it/move-care

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Raffaella Marotto

Raffaella Marotto
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!