Articolo »

  • 28 giugno 2012
  • Casale Monferrato

"Effetto Imu" in crescita, il mercato immobiliare in discesa del 19,6%

Il cosiddetto “effetto Imu”, secondo gli esperti del settore, si sta facendo sentire anche nel mercato immobiliare, che sta vivendo un momento di crisi in tutto il Piemonte. Secondo Paolo Papi, presidente della Fiaip Piemonte, bisogna aspettare l’autunno per vedere se il mercato tornerà a muoversi, dal momento che questo periodo, ovvero quello in cui i cittadini si trovano a dover pagare la dichiarazione dei redditi e delle ferie, sia in una fase di stasi. L’Agenzia del Territorio ha confermato la crisi nell’immobiliare: infatti, nel primo trimestre del 2012 si è registrato un calo nelle compravendite del 19,6 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Più che il capoluogo di regione, da sempre una delle “locomotive” del settore immobiliare italiano, ad essere colpite sono le province, in particolare Alessandria, che ha perso un terzo delle compravendite, Biella e Vercelli, le città piemontesi che più hanno sofferto della crisi . Resistono meglio le zone turistiche di Asti e Cuneo. Secondo l’opinione di Sergio Garlando, presidente Fimaa (Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari), gli acquisti continuerebbero a scendere a causa delle numerose difficoltà che i potenziali acquirenti si trovano a dover fronteggiare: negli anni passati, spiega, si erano visti mutui anche del 100%. Oggi, invece, viene richiesto di avere in tasca almeno il 40% della cifra complessiva, cosa che taglia fuori dal mercato moltissimi soggetti, primi fra tutti i giovani e gli stranieri.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Emanuela Pastorelli

Emanuela Pastorelli
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!