Articolo »

Ancora aperte le iscrizioni

Superga Vezzolano Crea: il Cammino Giubilare

Il ritrovo è venerdì 26 settembre dalle ore 7

Il Giubileo del 2025, anche detto Giubileo della Speranza, è il venticinquesimo giubileo universale ordinario della storia della Chiesa cattolica, che si svolge tra il 24 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2026. 

Tra i tanti eventi in programma e già attuati nel mondo, Fiab Monferrato e Sezione CAI di Casale Monferrato hanno pensato di dedicare al Giubileo 2025 il “Cammino sui Sacri Colli delle Colline del Po". Il classico cammino piemontese della “Superga Vezzolano Crea” che tocca tre importanti monumenti religiosi, ideato da Cesare Triveri nel 1990, un socio del CAI di Casale Monferrato e depositato in Regione Piemonte, per la prima volta è aperto a tutti.

Il percorso, prevalentemente immerso nella natura, tra sentieri e boschi, misura  65 km che saranno percorsi, con spirito turistico e meditativo, in tre giorni da venerdi 26 , sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, esplorando le bellezze rurali e paesaggistiche di luoghi rimasti intatti nel tempo

Nel medioevo queste terre erano attraversate da Pellegrini che, giungendo dalla Francia, si dirigevano alla città eterna; Roma. Questa era una delle vie Francigene di collina, più sicure dalle imboscate di banditi rispetto le strade pianeggianti. Sul Percorso sono ancora presenti chiese e pievi romaniche (segnalate da Associazione Rete Romanica in Collina)

La collaborazione tecnica è di Gran Monferrato, dove sul sito web è possibile iscriversi fino al 20 settembre. L’ evento è, per motivi di limitata recettività locale, a numero chiuso. 

L’evento ha riscosso un largo consenso con il Patrocinio di Città Metropolitana di Torino, Provincia di Asti e di Alessandria, dall’ente Aree Protette Po Piemontese, dei Sacri Monti del Piemonte, dall’Associazione Ricreare Crea, a tutti i Comuni siti sul percorso.

Media Partner il bisettimanale "Il Monferrato", con la collaborazione di Diocesi di Casale e delle ATL Alexala, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Turismo Torino con invito alla partecipazione di tutte le Sezioni CAI del Piemonte.

Il ritrovo è a Crea, venerdì 26 dalle ore 7 per il trasferimento in autobus a Superga, dove, dopo una breve visita straordinaria della Basilica si partire insieme ai camminatori torinesi. (la si puo raggiungere con la propria vettura e sostare nel parcheggio libero.)

  • Prima tappa, la più lunga (26 km) fino a Vezzolano, con visita guidata e poi ad Albugnano per fine giornata e dimora nei B&B locali.
  • Secondo giorno (21 km.) da Albugnano a Murisengo, sostando a Cocconato impegnato nella preparazione della “Cena Medioevale” e al Palio degli Asini del giorno dopo.
  • Ultimo giorno (18 km.) da Murisengo a Crea, visitando Villadeati, Odalengo Piccolo e Ponzano Monferrato. Visita finale guidata a Crea.

È possibile iscriversi anche per soli due giorni (formula weekend) o solo la domenica da Murisengo a Crea (con trasporti su richiesta per il ritorno). Pranzi, aperitivi e degustazioni dei prodotti locali a cura del Food Truck “Monferrato Street Food” che insieme ad un furgone (trasporto bagagli) seguirà il Cammino per rifornimenti volanti.

Ai soli camminatori dei tre giorni sarà consegnata la Carta di Viaggio dove poter mettere, come ricordo, i timbri dei tre luoghi Sacri visitati. A Crea, a fine cammino, riceveranno anche la pergamena del “Testimonium” in ricordo del Cammino dedicato al Giubileo 2025. 

Info 392 646 2505 - Prenotazioni: www.granmonferrato.it/cammino-del-giubileo


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Stefania Zanatta

Stefania Zanatta
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!