Articolo »

  • 01 marzo 2022
  • Fontanetto Po

La presentazione

“Idee per donne in fuga”, tanti viaggi in un libro

La scelta di Fontanetto è motivata anche in chiave di un rilancio turistico del territorio. 

Simona Martinotti. L'autrice casalese ha redatto il libro che sarà presentato domenica a Fontanetto Po

“Libere Uscite. Idee per Donne in Fuga” arriva a Fontanetto Po. Se il titolo vi sembra famigliare è perché esattamente un anno fa vi parlavamo di questo insolito libro di viaggi della casalese Simona Martinotti, capace di trasformare dinamici weekend con la famiglia in un blog e poi in una pubblicazione di successo.

Una collezione di esperienze, aneddoti e i ricordi di un Piemonte insolito e inaspettato che va dalle Alpi Marittime e valli Occitane alla pianura del grande fiume Po, per arrivare alle colline del “suo” Monferrato. Ora c’è la data anche della prima presentazione ufficiale: domenica 6 marzo, alle ore 16, presso la Sala Consiliare del Municipio di Fontanetto Po.

Spiega Riccardo Vallino, primo cittadino del Comune vercellese: “Ci avviamo verso un progressivo allentamento delle restrizioni post-pandemia e per un ritorno alla normalità. Il Comune di Fontanetto Po vuole riprendere gli eventi letterari. A due giorni dalle Festa della Donna celebriamo questa importante ricorrenza mettendo in risalto l’aspetto spensierato di momenti ‘liberi e propri’ di ogni donna”.

La scelta di Fontanetto è motivata anche in chiave di un rilancio turistico del territorio. Il libro dedica ampio spazio alle pianure risicole del vercellese, perdendosi tra via d’acqua e grange da esplorare sempre in modo slow, magari con lunghe passeggiate. Chissà quindi che la recente convenzione che ha portato alla creazione dell’Area Territoriale Borghi delle vie d’acqua, in cui si trovano 54 Comuni del vercellese, tra cui anche Fontanetto, non contribuisca a creare itinerari simili nel paese natale di Gian Battista Viotti. 

Nel frattempo, in un anno, libro e blog sono diventati una vera e propria rete che, attorno a Simona Martinotti, scambia itinerari ed esperienze (e porta anche turisti a conoscere il nostro territorio).  “Chi lo ha letto è stato felice di aver trovato un mix di narrativa, percorsi ed emozioni, piuttosto che una guida inzuppata di dati storici – racconta l’autrice -  Questa è la prima presentazione ma ci stiamo muovendo per farlo conoscere in  altri comuni piemontesi, quelle piccole realtà da valorizzare di cui sicuramente fa parte anche Fontanetto”.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Doriano Costanzo

Doriano Costanzo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!