Agenzia di Sviluppo, terminata la prima fase. La parola agli esperti
di a.m.
La prima fase del progetto ‘Verso l’Agenzia di Sviluppo’ si è conclusa con i due tavoli di lavoro che si sono tenuti venerdì scorso nella sala consiliare del Comune di Casale. Le macroaree di interesse del meeting erano incentrate su ‘Impresa, Attività Produttive’ e ‘Terzo Settore.’
Tante sono state le idee messe sul tavolo riguardanti l’industria del freddo con i problemi di convivenza delle varie aziende su un territorio relativamente piccolo come quello monferrino, riguardanti lo sport e la progettazione di grossi centri sportivi a impatto zero sull’ambiente e inerenti alla logistica, al commercio, alla tecnologia per l’illuminazione della città, alla comunicazione e all’accoglienza turistica.
«Si è conclusa la prima fase open call dove abbiamo registrato tutte le proposte che imprenditori e cittadini ci hanno fatto» ha commentato Nicola Sirchia assessore ai Lavori Pubblici che non nasconde una certa felicità per la riuscita fino a qui del percorso che porterà alla nascita dell’Agenzia.
Ma i tavoli restano ancora aperti, non quelli reali ma quelli digitali sul sito internet del Comune di Casale (www.comune.casale-monferrato.al.it). E ora? Come proseguiranno i lavori? «Queste prime idee - spiega Sirchia – verranno valutate, si farà un evento pubblico per l’esposizione di quelle più meritevoli». In estate un gruppo di esperti sottoporrà le idee ad una valutazione scientifica ed economica per dotare l’Agenzia nel momento del varo, di tre o quattro business plan in stato già avanzato «e - specifica l’assessore – complessivamente di un bagaglio di idee per il futuro. Generalmente giudico tutte le idee proposte meritevoli, ho trovato interessanti quelle legate alla green economy, i punti luce polifunzionali e ovviamente tutte le proposte di coloro che vogliono investire sia nel territorio casalese che monferrino». Il gruppo che valuterà tutte le proposte sarà composto da: Trustech con il supporto del Politecnico di Torino, dal Comune di Casale e da un gruppo di consiglieri formato da Gian Mario Rossignolo presidente di De Tomaso Automobili, Sandro Buzzi del gruppo Buzzi Unicem, Giancarlo Cerutti del gruppo Cerutti, Rajendra Shende delle Nazioni Unite e tutti i “nomi importanti” presenti alla manifestazione di lancio dell’Agenzia di Sviluppo del 25 febbraio scorso.
Il varo dell’ente è previsto per settembre e spiega Sirchia: «Abbiamo cominciato a valutare diversi profili per trovare il manager che guiderà l’Agenzia, cercheremo professionalità e un mio desiderio personale è trovarlo giovane e magari monferrino».
Secondo l’amministrazione, l’agenzia comincerà la sua vita con l’aiuto e il sostegno anche economico del Comune, poi con il passare del tempo e lo sviluppo dei business plan, l’ente, sempre secondo le previsioni, dovrà diventare autonomo.
In questo percorso per cercare, sviluppare e concretizzare un rilancio concreto e duraturo della città e del territorio, il sindaco Giorgio Demezzi ha rilevato una partecipazione buona al progetto: «Giunti a questo punto possiamo dire che la risposta della città e del Monferrato è stata ottima, dimostrando che quando ci sono le idee e, soprattutto, la volontà di realizzare qualcosa di importante, la risposta non tarda a giungere. Da sottolineare anche l’ottima collaborazione tra enti pubblici, aziende e rappresentanze sociali, il tutto con l’obiettivo di fare sistema. Ora è compito di tutti gli attori sociali coinvolti lavorare insieme».