Articolo »

  • 09 novembre 2011
  • Casale Monferrato

Diretta Maltempo: Il livello dell'acqua continua a scendere. Riboldi rassicura, il peggio è passato

Riboldi rassicura, il peggio è passato - Casale, martedì, ore 15,32 Abbiamo incontrato l'assessore alla Protezione Civile e alla Sicurezza Federico Riboldi lungo l'argine destro del fiume per registrare una videointervista che andrà in onda fra non molto. L'assessore si è detto tranquillo ma raccomanda la massima prudenza nell'avvicinarsi al fiume Notte di pioggia battente ma senza problemi - Casale, martedì, ore 11 L'assessore Federico Riboldi ha appena partecipato a un nuovo vertice sull'emergenza maltempo in Prefettura: "La situazione è tranquilla, il Po sta calando, l'idrografia minore tiene. Il COM della Protezione Civile resta aperto, stasera alle 20 avremo un nuovo incontro in Prefefettura e decideremo se tenerlo aperto fino a domani o se chiudere prima della nottata". Le scuole hanno riaperto regolarmente i battenti. «Situazione sotto controllo» - Casale, lunedì, ore 17,27 Collegamenti da Casale alla "Vita in diretta" su Rai 1 con l'assessore Federico Riboldi e il coordinatore della Protezione Civile Claudio Caputo: «La situazione è sotto controllo» Il Po cala, la città torna alla normalità intanto la Rai trasmette dalla diga - Casale, lunedì, ore 16,35 Il peggio sembra passato, la città sta tornando lentamente alla normalità, ma la guardia resta ancora alta. Nelle prossime ore, infatti, sono ancora attese piogge e, soprattutto «una perturbazione in arrivo dalle Baleari che potrebbe interessare la nostra zona intorno alle 22» informa l'assessore alla Protezione Civile, Federico Riboldi. «Il livello del Po sta scendendo velocemente - continua con cauto ottimismo - quindi le precipitazioni non dovrebbero causare problemi». Intanto, sono numerosi i casalesi che, un po' preoccupati, un po' incuriositi, osservano il fiume dal Lungo Po. Anche la Rai segue da vicino l'evolversi della situazione, con una troupe televisiva alla diga. Un primo collegamento è già andato in onda, ma le telecamere si riaccenderanno ancora per trasmettere in diretta, su Rai 1 alle 17,15, interviste all'assessore Riboldi e al responsabile della Protezione Civile, Claudio Caputo. Video del fiume Po a Casale alle ore 8,30 - Casale, lunedì, ore 10,51 Abbiamo girato alcune immagini lungo il fiume Po, sponda Oltreponte, questa mattina alle 8,30. La piena sta defluendo tranquillamente. Si abbassa il livello del fiume, il sindaco Demezzi è tranquillo - Casale, lunedì, ore 9,13 Il sindaco di Casale ha fatto il punto della situazione "maltempo" dopo la notte in cui è arrivata la piena: «È dalle sei che il fiume non cresce più, la piena è arrivata come previsto nella notte. Attualmente è un metro sotto il livello della piena ordinaria. Ci hanno informati che a monte sta calando, in corrispondenza del nodo idraulico del Po con la Dora Baltea. Nonostante la pioggia delle prossime ore, il fiume dovrebbe defluire senza altri problemi». L'assessore Federico Riboldi e il comandante della Polizia Locale Maurizio Prina incontreranno ad Alessandria il Prefetto Francesco Paolo Castaldo per avere nuove informazioni. Successivamente, alle 11,30 al COM di Casale, si riuniranno i responsabili di Protezione Civile, forze dell'ordine e amministratori per fare una valutazione più completa della situazione. Notte senza problemi. Buone notizie per la giornata - Casale, lunedì, ore 8,18 La notte è passata senza problemi. A confermarlo è il sindaco di Casale Giorgio Demezzi che al telefono racconta di una notte senza particolari problemi. Anche le previsioni per la giornata sono positive. La piena sta passando senza danni - Casale, lunedì, ore 4,30 La piena sta passando senza danni. Il livello del Po è un metro e 35 sopra lo zero, continua a crescere al ritmo di dieci centimetri all'ora, ma ci sono ancora due metri e mezzo di margine rispetto ai livelli di piena ordinaria. Piena prevista per le ore 8. Una vera e propria processione per vedere il Po - Casale, domenica, ore 23,49 Secondo le ultime indiscrezioni provenienti dalla Protezione Civile, a fronte di un innalzamento del livello dell'acqua del Po ai Murazzi di Torino, la piena dovrebbe essere leggermente più consistente del previsto ma rimanere comunque all'interno degli argini. Tarderà ad arrivare rispetto agli orari dati in precedenza, non più tra le 4 e le 6 ma intorno alle ore 8 di lunedì 7. Intanto, lungo Po a Casale è cominciata una vera e propria processione. Sono tantissime le persone che passeggiano e curiosano lungo le sponde del fiume. Le autorità chiedono, però, di non avvicinarsi al fiume e di non sostare sugli argini e sui ponti. Riboldi: «Ora siamo tranquilli». Lunedì alle 13 la Rai in diretta da Casale - Casale, domenica, ore 22,26 Si è conclusa la riunione con il Prefetto di Alessandria. L'assessore Federico Riboldi ha commentato: «Ora siamo più tranquilli, la piena ci metterà sei ore ad arrivare a Casale da Crescentino. Ci sarà un graduale aumento dell'acqua e un tranquillo deflusso nella giornata di lunedì». Alle 13 di lunedì 7, la Rai trasmetterà in diretta dalla diga a monte di Casale, la situazione della piena del fiume Po. Lieve esondazione a Gabiano. Chiuse le scuole anche a Valmacca. Lunedì interventi chirurgici sospesi ad Alessandria - Casale, domenica, ore 22,21 Il Po è esondato a Gabiano, nella zona della Piagera inondando alcuni campi ma senza interessare abitazioni. La notizia ci è stata confermata da uno dei responsabili provinciali della Protezione Civile Franco Scaglione il quale afferma che «non ci sono problemi particolari» e che «durante questo genere di eventi in quella zona è normale». Secondo Scaglione anche la piena del Po attesa per le prime ore di lunedì non creerà particolari disagi. Intanto, anche il sindaco di Valmacca Paola Robotti ha firmato un'ordinanza con la quale ha ordinato la chiusura delle scuole. Ad Alessandria è stata sospesa l'attività chirurgica presso l'ospedale "SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo". A Trino scuole chiuse per la giornata di lunedì 7. Nuovo video con interviste a Filippi e Cerutti - Casale, domenica, ore 21,41 Il presidente della Provincia Paolo Filippi e l'imprenditore casalese Giancarlo Cerutti hanno commentato la situazione "maltempo" nel video postato qui a destra. Intanto, in scia al comune di Casale, anche l'amministrazione comunale di Trino ha deciso, in via strettamente cautelare, di chiudere le scuole di ogni ordine e grado per la giornata di lunedì 7. Cominciata la riunione in Prefetture - Casale, domenica, ore 21,22 Da pochi minuti è cominciata la riunione in prefettura per fare il punto "maltempo" alla quale partecipano, tra gli altri, l'assessore alla Sicurezza Federico Riboldi e il Presidente della Provincia Paolo Filippi. In un video che posteremo a breve, il presidente Filippi ci ha detto che i dati e le simulazioni sono positive e che il fiume Po non dovrebbe esondare. Anche il presidente della Junior Basket (e imprenditore con stabilimento a Oltreponte) Giancarlo Cerutti si è detto tranquillo. Scuole chiuse. Verrà rinviata l'udienza del Processo Eternit in programma per lunedì? A Crescentino sale il livello, AIPO Parma: «La piena dovrebbe passare indenne» - Casale, domenica ore 18,30. Messaggio rassicurante dell'assessore alla Protezione civile e alla Sicurezza Federico Riboldi. «La situazione è sotto controllo, le portate non sono tali da destare preoccupazione e l'ondata di piena non dovrebbe creare problemi». Un'ottimismo che Riboldi fonda sui dati in suo possesso. Nel 2000, quando si verificò la seconda alluvione - dice - la portata era pari a 9000 metri cubi al secondo. attualmente è di 2000 m, e l'ondata di piena non dovrebbe superare i 5000 metri cubi al secondo. Casale, domenica, ore 17,15 Domani, lunedì 7, cinque pullman carichi di studenti monferrini avrebbero dovuto raggiungere Torino per assistere all'udienza del Processo Eternit. In queste ore si sta verificando se celebrare ugualmente la 63esima udienza del Processo Eternit o se rinviarla alla prossima settimana. A causa delle condizioni climatiche e dello stato incerto del fiume Po lo spostamento è stato annullato. Le scuole, come da ordinanza del sindaco di Casale Demezzi, resteranno chiuse per l'intera giornata di lunedì 7. Il massimo della piena del Po è atteso per le 4 della notte. La situazione meteo è migliorata, a Casale il fiume ha ancora ampi margini, ma a Crescentino il livello sale. Secondo i tecnici dell'Aipo di Parma, la piena dovrebbe però passare indenne. Ordinanza del sindaco di Casale: scuole chiuse per lunedì 7. La piena in arrivo per le 4 - Casale, domenica, 16,30 La previsione dell'arrivo della piena del Po a Casale è stata spostata dalle 2 alle 4 della notte tra domenica e lunedì. Poco fa, il sindaco di Casale Giorgio Demezzi ha firmato la seconda ordinanza con la quale ordina la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di lunedì 7. Ecco la nota diramata da palazzo Sangiorgio: «Visto il protarsi delle avverse condizioni meteo ed in particolare dei livelli idrometrici in crescita del fiume Po, il Sindaco di Casale Monferrato Giorgio Demezzi ha ritenuto opportuno, seppur ancora a fini puramente cautelativi, di alzare la soglia di attenzione sul proprio territorio. In quest’ottica, con un’Ordinanza Sindacale (vedi allegato) ha disposto per la giornata di lunedì 7 novembre 2011 la chiusura totale delle Scuole di ogni ordine e grado nel centro città e in tutte le frazioni. Questa decisione è stata presa anche in corrispondenza del fatto che il passaggio della piena è al momento previsto intorno alle ore 4:00 di lunedì 7. Questo impone da parte di tutto il personale della Polizia Locale e della Protezione Civile la disponibilità per monitorare l’evolversi della situazione e predisporre eventuali interventi che si rendessero necessari. Questa ordinanza è stata adottata anche per rendere fruibili le strade di percorrenza e di accesso alla Città qualora fossero necessari interventi di emergenza». Scuole chiuse per lunedì 7 - casale, domenica, ore 15,32 Scuole di ogni ordine e grado chiuse per la giornata di domani, lunedì 7, in via precauzionale. Le testimonianze raccolte al COM, Casale, domenica, ore 15 Nei due video allegatio a questo articolo (nell'elenco qui a destra) le testimonianze raccolte al Centro Operativo Misto. Seguiranno aggiornamenti. Al COM con Riboldi, D'Angelo e Demezzi: la piena arriva a Casale alle 2 nella notte tra domenica e lunedì - casale, domenica, ore 12,40 Siamo andati a visitare il COM (Dentro Operativo Misto) di Casale. Abbiamo incontrato l'assessore Federico Riboldi di ritorno da un incontro con il Prefetto: «La piena sarà qui alle 2 del mattino di domenica e non dovrebbe fuoriuscire dagli argini». Sempre al COM abbiamo parlato con il responsabile del servizio di igiene di Casale e Valenza Massimo D'Angelo il quale ha garantito la massima operatività del centro allestito alla scuola IV Novembre (nel video qui a lato gli operatori al lavoro domenica mattina). Il sindaco di Casale Giorgio Demezzi ci ha informato sugli ultimi sviluppi: «Nelle prossime ore incontrerò personalmente il Prefetto per decidere se, in via cautelare, chiudere o meno le scuole cittadine per la giornata di domani». Il vicesindaco di Casale Filiberti e l'assessore De Luca lungo Po - Casale, domenica, ore10 Sul lungo Po di Casale poco prima delle dieci abbiamo incontrato il vicesindaco di Casale Beppe Filiberti e l'assessore Vito De Luca che hanno spiegato così la situazione: «Stiamo aspettando notizie dalla Prefettura per capire a che livello è la piena. Le indicazioni ci dicono che entro le 13 avremo i dati della piena a Torino. Il problema è il nodo idraulico di Crescentino». La piena a Casale potrebbe raggiungere livelli massimi storici - Casale, sabato, ore 23,30 I una nota dell'Ansa si legge che la piena del Po nel casalese potrebbe raggiungere dei livelli massimi storici. Pubblichiamo la nota integralmente: «L'allerta meteo di grado 2 per la Liguria è stata prorogato fino alle 18 di domani (domenica ndr). Lo ha detto il capo della Protezione civile, Franco Gabrielli,il quale in una riunione a Genova ha espresso preoccupazione anche per il bacino del Po a valle del Tanaro: se saranno confermati i livelli di precipitazioni previsti, soprattutto sulla zona di Torino, si potrebbero raggiungere dei livelli massimi storici di piena sul Po casalese e a valle. La piena è prevista nella notte tra domenica e lunedì». Stadio Natal Palli aperto, il Prefetto ha dato l'ok per Casale-Mantova, deciderà l'arbitro se giocare. Viabilità parzialmente bloccata - Casale, ore 21,01 Il Prefetto di Alessandria Francesco Paolo Castaldo ha dato il via libera alla gara di Lega Pro Seconda Divisione Casale-Mantova che si giocherà domenica alle ore 14,30 allo Stadio Natal Palli. A decidere se si giocherà o meno sarà il direttore di gara in base alla praticabilità del terreno di gioco. Alle 21 di sabato 5, il sindaco di Casale Giorgio Demezzi ha comunicato che la zona limitrofa allo stadio verrà lasciata parzialmente libera al traffico stradale per far sì che la viabilità non ne risenta a fronte di possibili problematiche legate al fiume Po. Evacuati alla scuola "IV Novembre". Calcio: rinviata Casale-Mantova? Basket: si gioca Casale-Milano. Autostrada: usate il casello Sud. NoNoia chiuso - Casale, ore 19,14 Il sindaco Giorgio Demezzi, al termine della Giunta da cui è nata l'ordinanza di sgombero e preallarme per la zona golenale cittadina, ha voluto puntualizzare alcuni aspetti della macchina organizzativa che è stata messa in moto: «Per il momento – ha spiegato il sindaco Demezzi - abbiamo previsto la scuola “IV Novembre” come luogo per ospitare eventuali persone evacuate. Abbiamo predisposto l'arrivo di 200 brande che verranno sistemate all'interno della palestra dello stabile. L'accoglienza sarà a carico della Croce Rossa Italiana e della preparazione dei pasti se ne occuperà la Casa di Riposo. Domani (domenica 6, ndr) decideremo se chiudere o meno le scuole cittadine. Tutto ciò, tengo a sottolineare, in via cautelare». Domani, domenica 6, sono previsti due importanti eventi sportivi in città. La partita di calcio (Lega Pro Seconda Divisione) tra Casale Calcio e Mantova e la partita di basket di serie A tra Junior Basket Casale e Emporio Armani Milano. In serata il Prefetto di Alessandria Francesco Paolo Castaldo deciderà se far giocare o meno la partita di calcio. Anche se il parere del Prefetto sarà positivo, il rinvio sembra scontato perché, spiega il sindaco «il campo di gara è impraticabile, a questo punto toccherà all'arbitro decidere ma temo che la gara sarà da rinviare». Nessun problema per la Junior Basket che potrà disputare tranquillamente la gara con Milano al PalaFerraris. Dalle autorità competenti è consigliato l'uso del casello autostradale Sud e non Nord per evitare pericolosi ingorghi in prossimità del ponte cittadino sul Po. Chiuso per l'ordinanza anche il locale NoNoia. Il comunicato del Comune di casale dopo le prime riunioni operative - Casale, ore 18,25 Il sindaco di Casale Giorgio Demezzi ha emesso un'ordinanza con la quale ordina - riportiamo testualmente - «lo sgombero immediato delle abitazioni ubicate in area golenale fiume Po per l’area individuata dal PAI con lettera in fascia A. Di allertare per l’evacuazione le persone residenti nell’area contraddistinta nel PAI con la lettera in fascia B specificatamente nelle vie Marzabotto e Boves,. Le suddette persone, previo ulteriore preavviso delle Autorità competenti, verranno trasferite a mezzo di autobus e sistemate nei centri di accoglienza predisposti dal Comune nelle Scuole cittadine». Il Comune di Casale, poco dopo le ore 18, ha diramato le seguente nota che pubblichiamo integralmente: «Con riferimento alla situazione venutasi a creare a seguito del perdurare delle avverse condizioni meteorologiche e dopo aver preso parte alle riunioni operative tenutesi questa mattina presso la Prefettura di Alessandria, il sindaco Giorgio Demezzi ha convocato una riunione straordinaria di Giunta iniziata alle 14.30 e tutt'ora in corso (ore 18,20). Alle stessa riunione partecipano anche il presidente di AMC Cellerino, il dirigente del Servizio Igiene e Sanità Pubblica D'Angelo, il Comandante della Polizia Locale Prina e il vice Valecchi, il coordinatore della Protezione e Locale Caputo e, in contatto telefonico, rappresentanti delle Forze dell'Ordine. Valutata la situazione locale e presa visione delle direttive emanate dalla Prefettura, è stata per ora decisa l'emissione di una Ordinanza Sindacale che dispone l'immediata evacuazione delle aree golenali del fiume Po. È stato altresì disposto il pre-allertamento per lo sgombero preventivo delle zone di Nuova Casale ricadenti nelle fasce PAI “A” e “B” (via Marzabotto e via Boves essenzialmente) e predisposte le azioni organizzative connesse all'eventuale trasporto ed ospitalità delle persone coinvolte. I dati pluviometrici e i modelli di simulazione dell'AIPO al momento rilevano una possibile onda di piena del Po in transito per il nostro territorio nel pomeriggio di domenica 6 novembre. Al momento comunque i dati di passaggio volumetrico dal Casalese indicano valori che non paiono eccedere la capacità degli argini. L'ordinanza ha pertanto carattere preventivo e precauzionale. Il livello di attenzione per la nostra zona resta fissato, anche dall'ultimo bollettino diramato dall'ARPA, sul valore 2 di moderata criticità e la situazione viene costantemente monitorata. Rimane aperto in 24 ore su 24 il COM (Centro Operativo Misto) che risponde al numero 0142-75941. Per quanto riguarda l'idrografia minore nel corso dei giorni precedenti gli operatori del Settore Lavori Pubblici e dell'AMC hanno già provveduto alla pulitura dei fossi dei rii minori, dei tombini e delle caditoie, attività che ha consentito fino ad ora di non rilevare criticità. L'attenzione rimane alta e le squadre manutentive sono costantemente allertate». Il comunicato stampa del Comune di Trino - Trino, sabato 5, pomeriggio Il Comune di Trino nel primo pomeriggio di sabato 5, ha diramato un comunicato ufficiale: «Una intensa perturbazione che ha già provocato ingenti danni in Liguria sta interessando in queste ore e fino a lunedì mattina il Piemonte. E’ atteso un sensibile innalzamento dei livelli del Po e dell’idrografia minore tra domenica sera e lunedì. Dai dati ora disponibili l’evento dovrebbe essere meno intenso rispetto a quelli del 1994 e del 2000. Disponiamo di oltre 36 ore per seguire costantemente l’evoluzione nel caso possa rappresentare un rischio reale. Il Comune insieme alla Prefettura, alla Protezione civile e alle Forze dell’Ordine, è in piena attività per la sorveglianza e l’immediata comunicazione alla popolazione. Precauzioni: l’invito è quello di mantenere la calma. Tuttavia è bene: rimanere sempre informati (altoparlante stradale e Radio comunità Rct); prepararsi a un eventuale sgombero dei beni più preziosi dei piani bassi; evitare spostamenti inutili in auto per non intralciare il traffico, in particolare verso il fiume Po o altri corsi d’acqua; nel caso si rendesse necessaria la salvaguardia dei mezzi di trasporto con spostamento in zona sicura, verrà data tempestiva comunicazione. Non facciamoci prendere dal panico, la situazione per ora è sotto controllo». Calcio dilettantistico: tutte le partite sospese - Casale 12,27 A causa del maltempo, la FIGC ha comunicato che tutta l'attività dilettantistica della regione Piemonte, per il weekend di sabato 5 e domenica 6, è stata sospesa. Il bollettino della Regione - Torino, venerdì 4, pomeriggio Il bollettino meteorologico emesso dal Centro funzionale regionale conferma la situazione critica legata ad intense precipitazioni. Permane la saccatura atlantica che determina una condizione di forte perturbazione fino alla giornata di domenica. Il presidente della Regione Cota invita i piemontesi a circolare il meno posssibile. Spiega un comunicato della Regione emesso nel tardo pomeriggio di venerdì 4. Le precipitazioni attese sono diffuse, generalmente moderate con valori localmente molto forti nelle province settentrionali, e a carattere temporalesco su Alpi Liguri e Appennini. La fase più critica di maltempo è attesa a partire da questa sera e per tutto il fine settimana con precipitazioni anche molto forti e diffuse che determineranno criticità anche di rischio idrogeologico. Per le prossime 36 ore è prevista elevata criticità (3) nelle zone della Valsesia, Chiusella, Cervo ( province di Biella, Novara, Torino e Vercelli), Valli Orco, Lanzo e Sangone, con precipitazioni diffuse e la possibilità di fenomeni franosi ed esondazioni (fino ad ora non sono pervenute segnalazioni). E’ prevista nel resto del Piemonte una moderata criticità (2), che si presume verso una evoluzione più critica nella giornata di domenica nelle zone delle valli di Susa, Chisone, Pellice, Po, Varaita, Maira, Stura di Demonte e nella pianura del Cuneese. Il presidente della Regione, Roberto Cota, è intervenuto nel primo pomeriggio, insieme all’assessore alla Protezione civile, Roberto Ravello, presso la Sala operativa di corso Marche a Torino. “Il sistema è operante su tutto il territorio - ha dichiarato - Le sale di Protezione civile regionale e provinciali da questa mattina sono aperte e seguono attentamente l’evolversi dell’evento. Tutti i gruppi di volontari sono impegnati nell’attività di monitoraggio e verifica dell’attuazione degli interventi di emergenza che si rendessero necessari”. Cota ha ringraziato il personale presente nella sala operativa e, in videoconferenza con l’Arpa, anche tutti i 15.000 volontari piemontesi di Protezione civile, sempre generosi nel momento dell’emergenza al servizio della collettività. Tutti gli aggiornamenti sono reperibili gli indirizzi www.regione.piemonte.it/protezionecivile/ e www.regione.piemonte.it/notizie --------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Questo il bollettino dell'Arpa emesso nella giornata di oggi, venerdì 4 Tutto il nordovest è sotto l’influsso di intense correnti umide meridionali, che determinano precipitazioni diffuse e persistenti di forte intensità. Sulla nostra regione nelle prime 12 ore di oggi, venerdì, si sono registrate precipitazioni moderate, con valori localmente forti sul settore orientale, dall’alessandrino al biellese. Le precipitazioni sono state nevose a quote superiori ai 1800-2000 m dalla valle Stura di Demonte fino all’Ossola, settori dove a metà mattinata si registravano 20-30 cm di neve fresca. Dalla valle Gesso alla valle Tanaro la quota neve è stata decisamente più alta, oltre i 2700-2800 m. Gli apporti nevosi non sono stati significativi in relazione alla limitata estensione di fasce altimetriche superiori a tale valore. Il flusso perturbato continuerà a insistere sulla regione apportando precipitazioni che andranno intensificandosi nel pomeriggio a partire dalle zone a ridosso degli Appennini e il basso Alessandrino, dove si sono sviluppati anche fenomeni di tipo convettivo che determinano piogge localmente molto forti. Anche il verbano, l’alto vercellese e il biellese saranno interessati da precipitazioni molto forti con valori cumulati superiori ai 100 mm in 24 ore. La quota neve si porterà fino a 2500 m. La giornata di sabato sarà caratterizzata da precipitazioni continue di forte intensità, con valori più elevati su alessandrino, basso astigiano, novarese, vercellese, verbano, biellese e canavese. Nel pomeriggio i fenomeni tenderanno ad attenuarsi sul Piemonte sudorientale e a interessare anche il basso torinese e cuneese. La quota delle nevicate sarà intorno ai 2500 m. Le precipitazioni nella giornata di domenica saranno ancora forti e diffuse al mattino sui settori nordoccidentali e occidentali della regione (dal biellese al cuneese) e moderate altrove. Un’attenuazione dei fenomeni è attesa dal tardo pomeriggio di domenica. Nel pomeriggio odierno si assisterà a un generale incremento dei livelli idrometrici in tutti i fiumi della regione. Per la giornata di sabato si prevedono portate di piena che potranno determinare fenomeni locali di esondazione. Nei settori meridionali le piene potranno interessare il fiume Tanaro e i suoi affluenti, mentre sui settori settentrionali potranno esserci situazioni di criticità nelle provincie di Torino, Biella, Vercelli, Novara e Verbania. Nel corso di domenica 6 novembre i fenomeni si estenderanno anche alla provincia di Cuneo. Per quanto riguarda l'attività su versanti, è prevista per le prossime giornate una situazione di generale criticità sulla regione. In particolare, inneschi diffusi di frane superficiali sono attesi nelle aree alpine nord-occidentali, e in particolar modo per le province del biellese e del torinese. Le Alpi meridionali, le aree appenniniche e collinari saranno invece caratterizzate da criticità moderata dovuta a un numero più contenuto di inneschi. Si evidenzia inoltre un'alta probabilità di accadimento per fenomeni torrentizi, da piene improvvise a fenomeni di trasporto in massa, per i piccoli bacini montani delle Alpi centrosettentrionali. Il Centro Funzionale di Arpa Piemonte sta seguendo in modo costante l’evento in atto monitorando le precipitazioni e gli effetti sul territorio con un presidio h24, in coordinamento con il settore Protezione Civile della Regione Piemonte. Per l’evoluzione e i dettagli della situazione consultare i bollettini di allerta meteoidrologica emessi tutti i giorni alle ore 13 dal Centro Funzionale e disponibili sul sito www.arpa.piemonte.it. Problemi per la viabilità causa maltempo in Valle Scrivia e Val Borbera Ed ecco la situazione in provincia di Alessandria secondo un comunicato della Provincia: La Sala operativa provinciale della Protezione Civile ha attivato tutti i C.O.M. presenti sul territorio fino alla fine della situazione di allerta per monitorare gli effetti delle previste piogge che attualmente sono rilevanti sul bacino dello Scrivia e del Borbera e prossimamente sui restanti bacini appenninici. Il bollettino Arpa ha previsto altresì piogge con fenomeni di locali esondazioni e frane sul tutto il territorio provinciale. Allagamenti sono attualmente in corso lungo il corso del Torrente Scrivia, Borbera e Sisola. La sala operativa ha chiesto ai sindaci un attento controllo della situazione predisponendo, se ritenuto necessario anche l’evacuazione di abitazioni rivierasche. Alcune frane stanno interessando la Val Borbera; è all’opera il personale del servizio viabilità della Provincia coaudiuvato dal personale volontario della Val Curone. Diversi ponti sullo Scrivia sono presidiati e presumibilmente saranno chiusi o saranno parzialmente aperti per evitare danni a cose e persone. A tal fine si consiglia a tutti agli automobilisti di moderare la velocità, facendo attenzione ad eventuali fenomeni di acquaplanning, a non sostare a ridosso di argini e ponti o in aree soggette a frane. Soprattutto si invitano le persone a non recarsi su argini o ponti a guardare il materiale trasportato dalle acque, in quanto ritenuto pericoloso. Sarà possibile seguire l’evolversi della situazione direttamente dal portale della protezione civile provinciale www.protezionecivile.al.it . Sullo stesso portale saranno pubblicati i comunicati stampa per tutti i mass media. NELLA FOTO: Il fiume Po, sabato 5, all'altezza della diga di Casale - foto Igor Furlan


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Federico Borgogni

Federico Borgogni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!