Concorso di pittura "Dipingere il paesaggio del grande Fiume"
Il 2014 nel Parco Fluviale del Po e dell’Orba è l’anno di “Artisti x la Natura”, un’iniziativa resa possibile dal supporto di Fondazione CRT e Regione Piemonte - Settore Cultura. L’invito alla lettura del paesaggio è rivolto ad artisti dilettanti e professionisti a cui l’Ente-Parco chiede di interpretare gli aspetti ambientali, paesaggistici e naturalistici più significativi.
Si è svolta lo scorso fine settimana la Ia edizione del Concorso di pittura estemporanea “Dipingere il paesaggio del grande Fiume” che ha avuto come tema il paesaggio che la natura e l’uomo hanno modellato e costruito nel tempo in un tratto molto particolare del Po vercellese-alessandrino.
La strada che porta da Verrua Savoia a Casale Monferrato offre, infatti, scorci spettacolari dall’alto delle sue “balconate naturali”. Il fiume Po scorre in alcuni punti proprio a ridosso del fronte collinare del basso Monferrato, che caratterizza la sponda destra, differenziandola nettamente da quella opposta in cui ampie fasce boscate si alternano ai pioppeti a delimitare le cosiddette “terre d’acqua” del vercellese. Sparpagliate nella pianura risicola le antiche Grange che facevano capo all’Abbazia di Lucedio, in lontananza la sagoma scura del Bosco della Partecipanza, ultimo lembo delle foreste che un tempo ricoprivano la pianura Padana, e a chiudere sullo sfondo la corona delle Alpi Occidentali tra cui svetta l’imponente massiccio del Monte Rosa.
La linea scelta dalla giuria è stata di privilegiare i lavori più coerenti con lo spirito dell'estemporanea dedicata, come da regolamento, alla rappresentazione del paesaggio e della natura del territorio del Parco Fluviale del Po e dell’Orba, e che rendessero con sincerità il contesto anche meteorologico della giornata.
Il primo premio è stato assegnato a Gabriele Sandrone. La giuria nell'assegnare il primo premio non ha avuto molti dubbi: un bel quadro di ottima composizione e fattura che rivela la mano di un pittore che conosce il mestiere. La scelta dei verdi degli alberi e la resa del cielo è quanto mai azzeccata come solo un occhio esperto può dipingere considerando anche la giornata poco luminosa.
Il secondo premio, Clara Rastelli, riflette una buona conoscenza della tecnica con l'acquerello con un interessante uso dei colori nella rappresentazione della giornata nuvolosa. Tonalità neutre e verdi sono utilizzate con efficacia senza perdere la trasparenza delle velature.
Il terzo premio, Alan Fecola, acrilico su tavola con un buon cromatismo e una pennellata fluida che regala al paesaggio una piacevole sensazione di spazio nei campi e nelle risaie appena accennati che si estendono al di là del fiume.
La giuria tecnica era composta da: Daria Carmi, Alessandro Troisi, Concetta Flore, Elisabetta Mitrovic, Federico Gemma, Lorenzo Dotti, Marina Cremonini.
In concomitanza con la Ia edizione del Concorso di pittura estemporanea "Dipingere il paesaggio del grande Fiume", il Parco Fluviale del Po e dell’Orba ha ospitato una selezioni di artisti naturalisti italiani: Alessandro Troisi, Concetta Flore, Elisabetta Mitrovic, Federico Gemma, Lorenzo Dotti, Marina Cremonini. I lavori realizzati durante la loro permanenza, riguardanti i paesaggi e la natura del Parco, saranno oggetto della mostra conclusiva del progetto “Artisti x la Natura” che si terrà nel mese di novembre a Frassineto Po.