Articolo »

Incontro con don Biasibetti

“Natività d’Autore e Divin Bambino”: a Conzano fino al 4 febbraio

Proseguono la mostra e le iniziative

Benché siano ormai concluse le festività, non è ancora calato il sipario su “Natività d’Autore e Divin Bambino” che terrà banco nelle sale di Villa Vidua fino al prossimo 4 febbraio.

La grande kermesse presepiale include, al piano terra, i circa 100 presepi “mignon”, fra cui i capolavori del partenopeo Aldo Caliro – detentore del record per la più minuta rappresentazione della natività, impressa su fibra ottica, una raccolta che condivide gli spazi e le teche dei “Racconti di viaggio di Carlo Vidua Conte di Conzano, viaggiatore e collezionista”.

Nelle sale del piano superiore trovano, invece, collocazione i 1200 esemplari da tutto il mondo e dalle forme e materiali più disparati, un patrimonio collezionato e costantemente “aggiornato” dal sindaco Emanuele Demaria, le 200 letterine di Natale, di respiro internazionale e cosmopolita, datate addirittura oltre un secolo fa e gelosamente custodite da Mario Cravino e la personale serie del “Divin Bambino”: le statue di Stefano Mesturini, cui è riservata la Sala Colombotto Rosso, illustrano l’antico culto del divin infante, Gesù Bambino deposto ai piedi dell’altare e svelato alla venerazione dei fedeli durante la notte santa.

E proprio sul Divin Bambino si è focalizzato l’incontro proposto domenica scorsa, fra le opere di Mesturini, dal can. Danilo Biasibetti. Il collaboratore pastorale della parrocchia di S. Evasio in cattedrale a Casale e del Santuario di Crea, ha illustrato e approfondito, fra l’altro, l’arte di realizzare e di “vestire” i singoli manufatti del Cristo infante che, nelle festività conzanesi, è stato pure raffigurato su un “tandem” di drappi porpora appesi fra piazza Australia e via Mezzavilla: si tratta di un’antica tradizione andalusa, intrisa di simbolismo, che il sindaco Demaria ha “importato” alcuni anni fa nel suo borgo, di ritorno da un viaggio a Siviglia.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!