Articolo »
Sabato scorso
L'omaggio di Valenza a Speranza Cavenago
Una passeggiata intitolata alla signora delle gemme

“Nei cristalli vedo gli occhi di Dio”. È il pensiero di Speranza Cavenago-Bignami Moneta che da sabato accoglie tutti coloro i quali varcano la porta della sede centrale dell’istituto comprensivo Borsellino, dove la pioniera della gemmologia moderna operava all’interno del Laboratorio Gemmologico di Analisi, ora destinato alla presidenza della scuola diretta da Maurizio Carandini.
Sabato nell’atrio del plesso il preside e il professor Luciano Orsini, ex allievo e successore di Speranza Cavenago alla cattedra di Gemmologia dell’Istituto “Benvenuto Cellini” di Valenza, hanno accolto i presenti e, soprattutto, il nipote di questa grande donna cui l’Amministrazione Comunale ha dedicato una passeggiata, quella alberata che costeggia viale Oliva.
Lo svelamento è stato opera del nipote della professoressa Cavenago (che subito dopo ha ceduto il microfono alla moglie per dare lettura di un ricordo inviato dalla professoressa Margherita Superchi, nda), affiancato dall’onorevole Riccardo Molinari, dal sindaco Maurizio Oddone e dal professor Orsini. Tra i presenti molti ex allievi della professoressa che hanno voluto omaggiarla in una giornata così speciale, alcuni gemmologi che operano in città, imprenditori orafi, autorità civili e militari, il dirigente scolastico del Cellini Domenico Alberto Raffo, rappresentanti delle scuole orafe For.Al e Gem, Mauro Ordazzo per la CCIAA, e il parroco don Santiago Ortiz che ha esortato gli allievi del Borsellino a “portare qualcosa di bello nel mondo” proprio come ha fatto l’intestataria della passeggiata.
Il professor Orsini ha ricordato, tra le altre cose, come il laboratorio voluto dalla Cavenago fosse l’unico abilitato ad imprimere il sigillo di Stato sulle valutazioni del materiale gemmifero, “in Europa non c’era nulla di analogo”, e ha suscitato un applauso sincero dei presenti quando ha citato la figura dell’imprenditore illuminato Luigi Illario, presidente della Camera di Commercio ai tempi (era il 1957) dell’inaugurazione, presso la sede dell’IPO del Laboratorio Gemmologico di Analisi delle Perle e Pietre preziose.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"