Articolo »

  • 08 febbraio 2023
  • Casale Monferrato

Consorzio di tutela

Trasferta a Copenaghen per i vigneron monferrini

Un'occasione per fare conoscere le proprie eccellenze

Una fitta giornata di incontri da giovedì 9 febbraio

Sono pronti a partire con direzione Copenaghen, i produttori di vino monferrini afferenti al Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese, dove ad attenderli, giovedì 9 febbraio, ci sarà una fitta giornata di appuntamenti B2B, B2C e una Masterclass sui Grignolini guidata da Thomas Ilkjaer, uno dei principali esperti di vino italiano in Danimarca e direttore della Scuola di Sommelier danese. 

Una rinnovata occasione per promuovere vini e territorio monferrino nell’ambito dell’evento “Piedmont to Discover” curato dal Wine&Food Conultant Elisa Spada grazie al Psr 3.2.1. A parlare del Monferrato, sarà il Grignolino del Monferrato Casalese doc e lo farà attraverso 9 vigneron, ovvero: Ermanno Accornero di Vignale Monferrato, Tenuta La Tenaglia di Serralunga di Crea, La Faletta di Casale Monferrato, Hic et Nunc di Vignale Monferrato, Alemat di Ponzano Monferrato, Vellano Maurizio di Camino, Marchesi Cattaneo Adorno del Castello di Gabiano, Cinque Quinti di Cella Monte Giovanni Coppo di Cella Monte. 

“Il mercato danese è attualmente una delle prime 10 destinazioni per l’export italiano di vino in bottiglia e rappresenta uno dei pochi mercati in cui il vino italiano è il primo in classifica superano i cugini dell’Oltralpe – spiega la Spada; “inoltre, grazie ai suoi grandi vini, il Piemonte è anche conosciuto come meta turistica di riferimento per i winelover danesi. Il 70% del mercato danese è occupato da vini provenienti da Italia, Francia, Spagna e Cile; i più costosi sono quelli italiani e francesi. Il consumo medio pro-capite è piuttosto elevato (circa 30-40 litri/anno), benché non si tratti necessariamente di un consumo legato all’abbinamento con il cibo Paese d’origine. Da evidenziare, infine, come i danesi siano interessati a vini di qualità e pregio, ma anche biologici e biodinamici provenienti da vitigni autoctoni e ben riconoscibili. Pur trattandosi di un mercato abbastanza maturo, i consumatori, oltra ad essere ben informati, sono anche curiosi e desiderosi di sperimentare vini meno noti. Da qui l’idea di Piedmont to Discover”.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!