Articolo »

Dopo i lavori di restyling

L'inaugurazione della "Cariangela" a Fubine Monferrato

Il camminamento panoramico è stato restituito alla comunità.

Taglio del nastro venerdì scorso a Fubne Monferrato

Si lascia andare a una “confessione” il Sindaco Lino Pettazzi quando parla delle dilatate tempistiche di inaugurazione della Passeggiata Conte Emanuele Cacherano di Bricherasio, conosciuta in paese come la “Cariangela”: «In parte i ritardi sono anche responsabilità del Sindaco e della Giunta - precisa il Primo Cittadino - Noi siamo molto pignoli e altrettanto pretenziosi. In corso d’opera ci siamo permessi di dare suggerimenti e di apportare modifiche».

Il camminamento panoramico, che raccorda Piazza Colombo e Palazzo Bricherasio, nel centro storico, con l’abitato “basso” del borgo, è stato ufficialmente restituito venerdì scorso alla comunità. Un cantiere durato due anni, aperto per mettere in sicurezza il muro di contenimento, instabile e potenzialmente suscettibile di dissesto idrogeologico, e quindi compreso in piano di valorizzazione turistico-ambientale di più ampio respiro. La “Cariangela” si innesta, infatti, sull’area del nuovo Parco Storico Bricherasio, raggiungibile dalla valle (dove sorge l’Area Camper) salendo il tratto che veniva percorso in calesse dalla Contessa Sofia.

I costi, complessivi delle spese di progettazione, si aggirano sui 1.076.000 euro. Se si eccettuano circa 30mila prelevati dai bilanci comunali, la copertura è stata assicurata dal Ministero dell’Interno della precedente legislatura.

Sicurezza, ma anche appeal visivo e strategico “incastro” ambientale negli obiettivi delI’Ingegner Valeria Emanuelli, dell’Architetta Roberta Bruno e dell’Ingegner Stefano Sandiano. Il tandem di professionisti, firmatari del restyling, ha concentrato gli sforzi sul consolidamento e sull’adeguamento statico del camminamento pedonale, che insiste su una scarpata: un intervento “minimale”, che non ne ha voluto alterare il profilo.

Alla cerimonia hanno preso parte il Presidente della Provincia di Alessandria Luigi Benzi, l’Assessore Enrico Bussalino e l’Onorevole Riccardo Molinari. Nel suo intervento il deputato alessandrino ha allontanato i paventati tagli da Roma agli enti locali, sullo scenario di una legge di bilancio “molto magra” (obiettivo del Governo, rientrare dalla procedura di infrazione e tenere il rapporto debito/PIL sotto il 3%) e della “cura dimagrante” richiesta ai Ministeri.




Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Raffaella Marotto

Raffaella Marotto
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!