Articolo »
Mercoledì 24 agosto
“I Cento Passi” per il cineforum al Castello di Casale
Rassegna sul tema della lotta alla criminalità organizzata
“La lotta alla criminalità organizzata è anche cinema di protesta e desiderio di un mondo migliore”. Così, il Comitato Filo Rosso e il Presidio di Libera Roberto Mancini di Casale Monferrato che, in collaborazione al Comune, Legambiente, Associazione Nuova Frontiera e Zaffiro Serramenti, presentano “Prove Tecniche di Trasmissione”, la Rassegna Cinematografica su Stato, Mafia e Persone. A partire da mercoledì 24 agosto, per quattro mercoledì consecutivi, l’appuntamento è alle ore 21 nelle sale al secondo piano del Castello Paleologo del Monferrato.
Questa la programmazione: il 24 agosto, “I cento passi” (regia di Marco Tullio Giordana), un film del 2000 dedicato alla vita e all’omicidio di Peppino Impastato, attivista impegnato nella lotta a Cosa nostra nella sua terra di Sicilia; il titolo prende il nome dal numero di passi che, a Cinisi, paese in cui è ambientato il film, separano la casa della famiglia Impastato e quella del boss Tano Badalamenti. Peppino, bambino curioso che non gradisce il silenzio opposto alle sue domande e al suo sforzo di capire, nel 1968 si ribella al padre e … . A seguire, il 31 agosto sarà la volta del film “Il Padrino” (regia di Francis Ford Coppola) che narra la vita di Vito Corleone, impegnato nel difficile compito di tenere la famiglia unita e l’impero mafioso compatto. Poi, il 7 settembre, “Palermo-Milano solo andata” (regia di Claudio Fragasso) il film narra dell’interrogatorio del pentito Marinnà e de “Il ragioniere della mafia” . E, infine, fuori tema, il 14 settembre “Gran Budapest Hotel” (regia di Wes Anderson) che si ispira al libro di memorie “Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo” di Stefan Zweig.
Ingressi liberi. Tutte le sere, aperitivo a partire dalle ore 19,30 (agnolotti + vino/drink 15 euro). La Mission del Comitato Il Filo Rosso, in sintonia con quella di Libera, è di organizzare eventi di aggregazione sociale nel Monferrato, riallacciando quel sottile fil rouge fra cultura, divertimento e impegno sociale fra le nuove generazioni.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







