Articolo »

Si conclude la prima parte della stagione

Domenica 18 giugno la camminata dell'Unesco

Nei paesi di Frassinello, Olivola ed Ottiglio

L’appuntamento mattutino di domenica 18 Giugno chiuderà la stagione primaverile di "Camminare il Monferrato" con un itinerario che si snoda nei territori dei Comuni di Frassinello Monferrato, Olivola ed Ottiglio.

Alle ore 8,45 i sindaci dei tre paesi accoglieranno i partecipanti nell’Area Sportiva di Frassinello, presso il Santuario Madonna delle Grazie, luogo dal quale verso le ore 9 prenderà il via questa interessante ed inedita camminata guidata.

Lasciando alle spalle la piazza, si prosegue nelle campagne di Frassinello puntando verso Olivola in direzione della chiesa di S. Pietro che, posta su un’altura molto panoramica, domina la valle con il suo campanile Romanico. Subito dopo si entra nel caratteristico Borgo dove sarà possibile visitare un  infernot presso il ristorante “I Due Buoi” (obbligatorio indossare il caschetto).

Ripartiti, la discesa ci condurrà direttamente in fondo alla valle che da Olivola porta a Moleto, dove si trova, sepolta tra la vegetazione, la Curella, fonte curativa oggi abbandonata, ma un tempo assai conosciuta e frequentata. Si continua poi in direzione Moleto Basso dove si incontrerà un grande cascinale in pietra e mattoni.

Qui si svolta a sinistra per il borgo di Moleto. Una breve fermata al Belvedere e alla Chiesetta di S. Michele e si attraverserà l’elegante ed austero abitato interamente costruito con Pietra da Cantoni. Si intraprende ora una breve  salita prendendo poi a destra per raggiungere il Belvedere degli Otto Tigli e quindi al trivio dove inizia la discesa che porta nel centro storico del paese di Ottiglio. 

Al temine della passeggiata le tre amministrazioni, con la collaborazione della Pro Loco di Ottiglio, offriranno ai partecipanti un ristoro monferrino. Al termine della camminata e del rinfresco, sarà disponibile il servizio navetta gratuito per rientrare a Frassinello e concludere la giornata visitando il paese.

Questa escursione nasce dalla collaborazione dei tre Comuni, con lo scopo festeggiare l’assegnazione del riconoscimento Unesco attribuito ai Paesi di questa zona per il “Paesaggio Culturale dei Vigneti e degli Infernot” di Langhe, Roero e Monferrato.

I partecipanti saranno accompagnati da una guida abilitata. Il servizio sarà svolto da Anna MariaBruno. Solo in caso di mal tempo, per un’eventuale conferma, è possibile telefonare al n. 351 8953644 


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Cesare Barberis

Cesare Barberis
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!